Giochi di Parole |
La parola caio è formata da quattro lettere, tre vocali e una consonante. |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: ciao (spostamento di una lettera). |
Componendo le lettere di caio con quelle di un'altra parola si ottiene: +blu = abulico; +[est, set] = acetosi; +san = acinosa; +ton = aconito; +dir = acridio; +ram = acromia; +fan = afonica; +fin = afonici; +gag = agogica; +gin = agonici; +gal = alogica; +gli = alogici; +gol = alogico; +ram = amarico; +rna = ancorai; +[tar, tra] = aortica; +tir = aortici; +tap = apatico; +pin = apnoici; +pin = apocini; ... |
Vedi anche: Anagrammi per caio |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: baio, caco, cado, caia, caid, caie, calo, capo, caro, caso, cavo, gaio, paio, saio. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: baia, baie, gaia, gaie, haik, jais, maia, maie, mail, mais, naia, naie, naif, paia, raia, raid, raie, rais, saia, tait. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ciò. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: cacio, caino, cairo. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: boia, foia, noia, soia. |
Parole con "caio" |
Finiscono con "caio": bacaio, porcaio, vaccaio, broccaio, fiascaio, orticaio, formicaio, ostricaio, tabaccaio, vermicaio, lombricaio, capovaccaio. |
Contengono "caio": barcaiola, barcaiole, barcaioli, barcaiolo, boscaiola, boscaiole, boscaioli, boscaiolo, forcaiola, forcaiole, forcaioli, forcaiolo, cruscaiola, cruscaiole, cruscaioli, cruscaiolo. |
»» Vedi parole che contengono caio per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola forlì dà FORcaioLI. |
Inserendo al suo interno rna si ha CArnaIO; con lama si ha CAlamaIO; con rota si ha CArotaIO; con vola si ha CAvolaIO; con lidar si ha CAlidarIO; con amici si ha CamiciAIO; con stagna si ha CAstagnaIO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "caio" si può ottenere dalle seguenti coppie: cab/bio, cabinato/binatoio, calibra/libraio, cap/pio, carema/remaio, carena/renaio, casa/saio, casalina/salinaio, casella/sellaio, casta/staio, castagna/stagnaio. |
Usando "caio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: buca * = buio; * ione = cane; * ioni = cani; * iosa = casa; bacca * = bacio; barca * = bario; cacca * = cacio; * oro = cairo; * iolla = calla; cerca * = cerio; conca * = conio; cucca * = cucio; cuoca * = cuoio; lucca * = lucio; marca * = mario; parca * = pario; polca * = polio; torca * = torio; varca * = vario; brusca * = brusio; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "caio" si può ottenere dalle seguenti coppie: caddi/iddio, cado/odio, cale/elio, cali/ilio, calo/olio, canoa/aonio, cappa/appio, carta/atrio, cava/avio. |
Usando "caio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * oidi = cadi. |
Cerniere |
Usando "caio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ore * = recai; oplà * = placai; ovali * = valicai. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "caio" si può ottenere dalle seguenti coppie: calla/iolla, cane/ione, cani/ioni, casa/iosa. |
Usando "caio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: buio * = buca; bacio * = bacca; bario * = barca; cacio * = cacca; cerio * = cerca; conio * = conca; cucio * = cucca; cuoio * = cuoca; lucio * = lucca; mario * = marca; pario * = parca; polio * = polca; reo * = recai; torio * = torca; vario * = varca; brusio * = brusca; calo * = calcai; caso * = cascai; cero * = cercai; fico * = ficcai; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "caio" (*) con un'altra parola si può ottenere: sir * = sicario; arsi * = acariosi; * alma = calamaio; * rand = cariando; meri * = merciaio; slam * = scaliamo; * carne = caciarone; * carni = caciaroni; * ratti = cariatoti; stola * = scatolaio; fornai * = fornaciaio; spechi * = specchiaio. |
Definizioni da Cruciverba |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.