Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con cantante per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Sicuramente la professione del cantante ti permette di viaggiare molto.
- Il cantante perse la voce ed il recital fu annullato.
|
Citazioni da opere letterarie |
Arabella di Emilio De Marchi (1888): Mauro Borrola, che aveva la pancia a portare, entrò un momento dopo ansante e sudato. Visto i due preti, cominciò a gonfiare le ganascie e a brontolare il suo rosario contro i pipistrelli. Ma don Giosuè non gli lasciò il tempo d'andare in collera. Fattogli un segno con un dito curvo come un uncino, lo tirò nel vano della finestra per metterlo a parte d'un segreto, in cui entrava ancora la bella Olimpia, la cantante, la quale...
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): — A noi, signorine! — aveva già esclamato tre volte l'alunna De Donato, una giovanottona di ventotto anni, avellinese, che aveva dovuto debuttare come cantante e poi aveva perso la voce.
Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Siamo restati a lungo in silenzio. Sui cespugli intorno a noi i merli modulavano i rigogliosi canti del corteggiamento, sullo schermo alle mie spalle una cantante formosa si dimenava intonando incomprensibili ritornelli. |
Titoli di Film |
- Il cantante di jazz (Regia di Alan Crosland; Anno 1927)
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cantante |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
- La Fiorella cantante = mannoia
- Lady __, cantante pop = gaga
- Una popolare cantante americana = anastacia
- Il nome del cantante Battisti = lucio
- La cantante di Grande, grande, grande = mina
- __ Lavigne, cantante pop = avril
- __ Lemper, cantante = ute
- Un cantante che spara parole a raffica = rapper
- La Chapman cantante americana = tracy
- __ Waters, bassista e cantante dei Pink Floyd = roger
- __ Dion, cantante canadese = céline
- Un impegno, soprattutto estivo, del cantante = serata
- La Malanima cantante = nada
- La Hagen cantante = nina
- Noto cantante italiano recente vincitore del festival di Sanremo = renga
- Victoria __, attrice e cantante spagnola = abril
- La Fitzgerald cantante jazz americana = ella
- Samuele __, popolare cantante = bersani
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cantanti, cantaste, captante, cintante, contante, vantante. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: cantate. Altri scarti con resto non consecutivo: canate, canne, cane, catte, atte, nane, nate, tane, tate. |
Parole con "cantante" |
Finiscono con "cantante": decantante, incantante, ricantante, disincantante. |
Parole contenute in "cantante" |
can, tan, anta, ante, canta, tante. Contenute all'inverso: etna. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cantante" si può ottenere dalle seguenti coppie: caci/cintante, caco/contante, caprese/presentante, carica/ricantante, carico/ricontante, casco/scontante, caste/stentante, catramo/tramontante, cava/vantante, canai/aitante, canali/alitante, candisse/dissetante, canna/natante, cantaride/ridente, cantasti/stinte, cantata/tante, cantati/tinte, cantato/tonte, cantavi/vinte, cantando/dote. |
Usando "cantante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: decanta * = dente; * antera = cantra; * antere = cantre; cica * = cintante; coca * = contante; moca * = montante; teca * = tentante; acceca * = accentante. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cantante" si può ottenere dalle seguenti coppie: canide/editante, cannella/allentante, cantavo/ovattante, canto/ottante, cantra/arante. |
Usando "cantante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ciac * = cintante. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cantante" si può ottenere dalle seguenti coppie: cantra/antera, cantre/antere. |
Usando "cantante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cintante = caci; cintante * = cica; montante * = moca; tentante * = teca; * aitante = canai; * natante = canna; * stentante = caste; accentante * = acceca; * alitante = canali; * ricontante = carico; * tinte = cantati; * tonte = cantato; * vinte = cantavi; * presentante = caprese; * tramontante = catramo; dente * = decanta; * dissetante = candisse; * dote = cantando; * stinte = cantasti; * ridente = cantaride; ... |
Sciarade e composizione |
"cantante" è formata da: can+tante. |
Sciarade incatenate |
La parola "cantante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: canta+ante, canta+tante. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Cantante, Cantore - Cantante è l'artista che canta in teatro; che fa sua professione del canto. Cantore in questo senso non direbbesi che in poesia. - Cantori sono quei preti o diaconi o suddiaconi o anche semplici cherici, che negli uffici divini cantano certe parti di essi, vestono piviale e portano certe lunghe mazze di argento o di ottone come insegna del loro ufficio. Cantore ha poi sensi speciali a' quali Cantante non può piegarsi. - «Il cantore (il poeta) delle armi e degli amori. - Il cantore di Laura.» - Degli uccelli in poesia, «alati cantori.» G. F. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Cantante, Cantore, Cantatore, Canterino, Cantaiuolo - Cantante, m. e f., è chi fa professione e vive dell'arte del canto: coloro fra questi che cantano sui teatri si chiamarono per lunghi anni virtuosi di canto, or si dicono artisti. Cantore è il cantante di coro e tutto al più d'orchestra. Cantatore col suo fem. dicesi di chi si compiace nel canto, e canta tuttodì; a cui però calzerebbe molto la rima in seccatore: e il cantatore crede d'ordinario di possedere una bella voce, e ne dà saggio continuamente a chi passa e a chi ha la disgrazia di stargli vicino. Canterino col suo fem. è primieramente chi canta canzoncine per le piazze; e dicesi quindi per celia o vezzo di chi canterella piuttosto di frequente, ma senza pretesa. Cantaiuolo dicesi di uccello che canta molto, e che tiensi perché col suo canto ne chiami altri al paretaio. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.