Verbo | |
Colmare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è colmato. Il gerundio è colmando. Il participio presente è colmante. Vedi: coniugazione del verbo colmare.
|
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di colmare (ricolmare, riempire, empire, ricoprire, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola colmare è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: col-mà-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con colmare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Sul mare delle perle di Emilio Salgari (1903): — E vi è del sangue fra di noi, del sangue che ha scavato un abisso immenso che forse mai potrò colmare. E chiama bandito me che dovrei sedere sul trono occupato da suo fratello! che ho nelle vene sangue di antichi re i quali hanno dominato gran parte dell'isola di Ceylan! Sento che quella donna mi fa paura e che.... Anima sola di Neera (1895): Nelle ore del felice passato, quando eravate al mio fianco e che vi leggevo negli occhi, e che ascoltavo il bronzo sonoro della vostra voce, nella completa realtà della vostra presenza che sembrava dovesse colmare i miei voti, oh! anche allora, anche allora — e chi sa che cosa avrete pensato di me — gemevo silenziosamente: — finirà... Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Ci può essere una verità più grande? Tra quello che la mente sa e quello che il cuore non riesce ad accettare si apre un abisso impossibile da colmare. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per colmare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: calmare, collare, colmate. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: comare, colare. Altri scarti con resto non consecutivo: colme, cola, coma, come, core, care, lare. |
Parole con "colmare" |
Finiscono con "colmare": ricolmare. |
Parole contenute in "colmare" |
are, col, mare, colma. Contenute all'inverso: era, ram. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "colmare" si può ottenere dalle seguenti coppie: coca/calmare, corico/ricolmare, cola/amare, colla/lamare, colli/limare, colmassi/massimare, colmi/mimare, coltre/tremare, colmai/ire, colmata/tare, colmatore/torere, colmatura/turare. |
Usando "colmare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: caco * = calmare; * areata = colmata; * areate = colmate; * areati = colmati; * areato = colmato; fico * = filmare; * rendo = colmando; * resse = colmasse; * ressi = colmassi; * reste = colmaste; * resti = colmasti; * retore = colmatore; * retori = colmatori; * ressero = colmassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "colmare" si può ottenere dalle seguenti coppie: colina/animare, colmerà/areare, colmata/atre, colmato/otre. |
Usando "colmare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = colmata; * erte = colmate; * erti = colmati; * erto = colmato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "colmare" si può ottenere dalle seguenti coppie: cola/marea, colma/area, colmata/areata, colmate/areate, colmati/areati, colmato/areato, colme/aree, colmai/rei, colmando/rendo, colmasse/resse, colmassero/ressero, colmassi/ressi, colmaste/reste, colmasti/resti, colmate/rete, colmati/reti, colmatore/retore, colmatori/retori. |
Usando "colmare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: calmare * = caco; * calmare = coca; filmare * = fico; * lamare = colla; * limare = colli; * tremare = coltre; colmi * = mimare; * massimare = colmassi; * torere = colmatore; colmassi * = massimare. |
Sciarade e composizione |
"colmare" è formata da: col+mare. |
Sciarade incatenate |
La parola "colmare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: colma+are, colma+mare. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "colmare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = colmatrice; sto * = scolmatore. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Colmare - V. a. Empier la misura a trabocco, Farla traboccante; e dicesi propriamente della misura di cose solide. Lat. aureo Cumulare. Segner. Pred. 4. 3. (M.) Le donne dovranno starsene… tutte intente a colmar di lini le casse…
[Cont.] Biring. Pirot. III. 4. S'empie il gerlino di nuovo carbone, e si colma la manica, e sopra anco vi si mette un'altra gerlinata della detta composizion di minera. 2. Trasl. Petr. Son. 122. (C) Per colmarmi di doglia e di disire. E Son. 311. Non è chi faccia e paventosi e baldi I miei pensier, nè chi gli agghiacci e scaldi, Nè chi gli empia di speme, e di duol colmi. T. R. Burl. 86. Il cor colma di doglia. = Viv. Disc. Arn. 30. (M.) Sempre intento a colmar di beneficii il suo fecilissimo Stato. Segner. Pred. 5. 7. (Mt.) Ciò che colma ogni orrore (bisogna che s'odano) da lor ancora condannare ad eterna morte. 3. N. pass. Segner. Pred. 1. 4. (C) Si colmò Anastasio di profondissimo orrore. T. Colmarsi di confusione. Segn. Pred. 12. La confusione non dá imagine d'altezza, da convenirsi con quella di colmo. Poi Colmarsi è atto rifl., che in persona pare spontaneo, nè si conviene alla confusione, che in questo senso è a malgrado nostro. 4. [Val.] Per Compiersi. Mach. Lett. Fam. 72. Venga il Turco con tutta l'Asia, e colminsi per un tratto tutte le profezie. 5. N. ass. Rigurgitare, Traboccare. M. Aldobr. (C) Corrono i fiumi dell'acque intra' monti, fiatano i venti, dissolvonsi i nuvoli, colmano i fonti. 6. Colmare lo stajo, e 'l sacco, e vale Soprabbondare in checchessia, Essere arrivato al colmo di checchessia. Petr. Son. 106. (C) L'avara Babilonia ha colmo il sacco D'ira di Dio. Cecch. Dissim. 1. 1. Vi so dire, che se in Roma era restato niente indietro di passatempi, che io in questa corte colmai lo stajo. Bern. Rim. Io ti voglio empier fino all'orlo il vaso Dell'intelletto, anzi colmar lo stajo. Buon. Fier. 2. 4. 6. Appunto questo Ci mancherebbe per colmar lo stajo. 7. Dicesi Colmare le campague, e vale Alzarle, con introdurvi l'acque torbide de' fiumi, ad effetto che vi depongano. Viv. Disc. Arn. 13. (C) Nè altro rimedio v' è, per esimerle da soggezione sì miserabile, che il pigliare a colmarle con Arno stesso. T. Colmare le valli. E N. pass. Viv. Disc. Arn. 12. (C) I quali (terreni), partecipando spesso delle deposizioni delle piene che vi sormontano, si sono andati anch'essi alzando in parte e colmando. E appresso: Per l'accennato effetto del continuo colmarsi i terreni disarginati, fui sempre di parere… 8. (Costr.) [Cont.] Di strada, o altra superficie. Bart. C. Arch. Alb. 88. 17. Il modo di colmare le strade è di tre sorti: conciosiachè i pendii saranno fatti o inverso il mezzo della strada, il che si aspetta alle strade più larghe, overo dagli lati, che impediscono manco le vie più strette; o veramente per il diritto della lunghezza della strada dal principio alla fine. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: colma, colmai, colmammo, colmando, colmano, colmante, colmanti « colmare » colmarono, colmasse, colmassero, colmassi, colmassimo, colmaste, colmasti |
Parole di sette lettere: collusi, colluso, colmano « colmare » colmata, colmate, colmati |
Lista Verbi: collocare, colloquiare « colmare » colonizzare, colorare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): calmare, palmare, impalmare, spalmare, rispalmare, filmare, microfilmare « colmare (eramloc) » ricolmare, infiammare, disinfiammare, sfiammare, diaframmare, diagrammare, anagrammare |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COL, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2022 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |