Giochi di Parole |
La parola latta è formata da cinque lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (atta). Divisione in sillabe: làt-ta. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Componendo le lettere di latta con quelle di un'altra parola si ottiene: +nei = alitante; +sei = alitaste; +sii = alitasti; +[ile, lei] = allettai; +[are, rea] = alterata; +[ere, ree] = alterate; +[eri, ire, rei] = alterati; +[ero, ore, reo] = alterato; +[ire, rei] = alterità; +uri = attuarli; +uro = attuarlo; +bel = balletta; +lob = ballotta; +big = battagli; +bei = biatleta; +dei = dilatate; +idi = dilatati; +[dio, odi] = dilatato; +sei = esaltati; +osé = esaltato; +sue = esultata; ... |
Vedi anche: Anagrammi per latta |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: batta, catta, fatta, gatta, latra, latte, lauta, letta, lotta, matta, natta, patta, ratta. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: batte, batti, batto, batté, catte, datti, fatte, fatti, fatto, gatte, gatti, gatto, matte, matti, matto, natte, patte, patti, patto, ratte, ratti, ratto, tatto. Con il cambio di doppia si ha: lacca, lappa. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: atta. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: blatta, latita, lattai, lattea. |
Parole con "latta" |
Iniziano con "latta": lattai, lattaia, lattaie, lattaio, lattame, lattami, lattari, lattante, lattanti, lattario, lattagoga, lattagogo, lattaiola, lattaiole, lattaioli, lattaiolo, lattagoghe, lattagoghi, lattazione, lattazioni. |
Finiscono con "latta": blatta, allatta, culatta, mulatta, riallatta, scarlatta. |
Contengono "latta": allattai, allattano, allattare, allattata, allattate, allattati, allattato, allattava, allattavi, allattavo, allattammo, allattando, allattante, allattarci, allattarla, allattarle, allattarli, allattarlo, allattasse, allattassi, allattaste, allattasti, riallattai, allattarono, allattavamo, allattavano, allattavate, galattagoga, galattagogo, riallattano, ... |
»» Vedi parole che contengono latta per la lista completa |
Parole contenute in "latta" |
atta. |
Incastri |
Inserito nella parola ali dà ALlattaI; in alno dà ALlattaNO; in alta dà ALlattaTA; in alte dà ALlattaTE; in alti dà ALlattaTI; in alto dà ALlattaTO; in alvi dà ALlattaVI; in alvo dà ALlattaVO; in rialti dà RIALlattaTI; in rialto dà RIALlattaTO. |
Inserendo al suo interno eri si ha LATTeriA; con sagne si ha LAsagneTTA; con oneri si ha LATToneriA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "latta" si può ottenere dalle seguenti coppie: lacere/ceretta, lacune/cunetta, ladri/dritta, lagene/genetta, lago/gotta, lama/matta, lamare/maretta, lamature/maturetta, lame/metta, lamelle/melletta, lana/natta, lane/netta, lare/retta, lari/ritta, larice/ricetta, laro/rotta, lasca/scatta, lascia/sciatta, lasco/scotta, lastra/stratta, lastre/stretta... |
Usando "latta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bela * = betta; cala * = catta; cola * = cotta; fila * = fitta; gala * = gatta; gela * = getta; gola * = gotta; * tara = latra; * tari = latri; * taro = latro; mala * = matta; mela * = metta; pala * = patta; tela * = tetta; vela * = vetta; col * = coatta; esala * = esatta; * tarai = latrai; pil * = piatta; scala * = scatta; ... |
Lucchetti Riflessi |
Usando "latta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: goal * = gotta; * attica = laica; * attici = laici; * attico = laico; * atra = latra; * atri = latri; * atro = latro; * attutì = lauti; real * = retta; rial * = ritta; graal * = gratta; * attiche = laiche; * attrice = larice; * attrici = larici; * atticismi = laicismi; * atticismo = laicismo; * atticista = laicista; * atticiste = laiciste; * atticisti = laicisti; * atticizzare = laicizzare; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "latta" si può ottenere dalle seguenti coppie: lati/tai, lato/tao, latra/tara, latrai/tarai, latrammo/tarammo, latrando/tarando, latrano/tarano, latrante/tarante, latranti/taranti, latrare/tarare, latrarono/tararono, latrasse/tarasse, latrassero/tarassero, latrassi/tarassi, latrassimo/tarassimo, latraste/taraste, latrasti/tarasti, latrata/tarata, latrate/tarate, latrati/tarati, latrato/tarato... |
Usando "latta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: betta * = bela; fitta * = fila; getta * = gela; gotta * = gola; * gotta = lago; * metta = lame; * netta = lane; * retta = lare; * ritta = lari; * rotta = laro; * vetta = lave; metta * = mela; tetta * = tela; vetta * = vela; * dritta = ladri; * scotta = lasco; * rata = latra; * rita = latri; * trotta = latro; scotta * = scola; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "latta" (*) con un'altra parola si può ottenere: dia * = dilatata; * ire = latitare; * ito = latitato; * iva = latitava; * ivi = latitavi; mai * = malattia; * mena = lamentata; * issi = latitassi; * ieri = latiterai; pina * = platinata; sofà * = solfatata; alimo * = allattiamo; calie * = callaietta; * ivano = latitavano; * ivate = latitavate; * unici = lunaticità; * isserò = latitassero. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Lama, Lamina, Lamiera, Piastra, Lastra, Latta, Ferro - Lama, di ferro o d'acciaio, ma accomodata a qualche uso, come di coltello, di spada, di sciabola e simili: quando è intera e tirata soltanto al martello o al cilindro, non lama, ma lamiera si dirà se sottile; lastra, se più grossa: quelle liste di ferro lunghe, sottili e larghe un due dita con cui in Inghilterra si legano a forza di macchina le grosse balle di mercanzie, invece di corde, possono dirsi lame, perchè veramente a lame di sciabole somigliano: e queste e consimili sono le armi con cui quella grande nazione conquista e rendesi tributario mezzo il mondo. Piastra è lastra di ferro, o d'altro metallo, resa lucida, brunita e liscia, da farsene poi lavoro qualunque: le antiche armature erano fatte o coperte di piastre di ferro, disposte a scaglie una sull'altra, o in altra maniera. Piastra è moneta turca che vale dai venti ai venticinque centesimi di franco. In lamine o lastre riducono anche l'oro e l'argento gli orefici per farne loro vasi o altri delicati e preziosi lavori. Brandire, sguainare, rotare i ferri, per le spade, sono modi della poesia, o della prosa elegante: quello della lancia, della picca, dell'azza e altri consimili strumenti bellici, è ferro propriamente, non lama. Latta è lamiera sottile di ferro intonacata di stagno, che la preserva per assai tempo dall'ossidarsi: se ne fanno utensili varii domestici e particolarmente di cucina. [immagine] |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Specchi di latta - Correau da Brusselles ha inventato ai giorni nostri gli specchi di latta, che possono farsi della maggior dimensione, e producono nei giardini un effetto veramente magico. [immagine] |
Latta - Vuolsi che il trovato della maniera di fabbricazione della latta avesse luogo in Boemia, e che un prete di quel paese lo trasportasse in Sassonia nel 1610. E' ferro in foglia fuso e ricoperto di stagno. Colbert richiamò in Francia i primi fabbricanti di latta, i quali si stabilirono nella Franca-Contea ed a Beaumont la Ferriere nel Nivernese; ma presto divisi fra di loro, e debolmente protetti, e scontenti del paese, si allontanarono. Nel 1816 quell'arte non era in Francia molto generale ed avanzata. I più bei campioni comparsi all'esposizione di quell'anno furono mandati dal dipartimento dell'Ourthe [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.