Giochi di Parole |
La parola mima è formata da quattro lettere, due vocali e due consonanti (tutte uguali, è monoconsonantica). È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (ami), un bifronte senza capo né coda (mi). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: imam (spostamento di una lettera), mami (scambio di vocali). |
Componendo le lettere di mima con quelle di un'altra parola si ottiene: +boa = ambiamo; +ana = ammaina; +ani = ammaini; +ano = ammaino; +ala = ammalia; +[lao, ola] = ammalio; +[nas, san] = ammansì; +tan = ammanti; +[ari, ria] = ammirai; +noi = ammonii; +ton = ammonti; +pro = aprimmo; +[aro, ora] = armiamo; +sos = assommi; +can = cammina; +cin = cammini; +con = cammino; +toc = citammo; +con = commina; +[del, led] = dammeli; +[del, led] = dilemma; +[del, led] = dimmela; +odo = domiamo; ... |
Vedi anche: Anagrammi per mima |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cima, dima, lima, mica, mida, mimi, mimo, mina, mira, mixa, rima, sima. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cime, dime, fimo, lime, limi, limo, limò, rime, rimi, rimo, rimò, timo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: mia. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: mimai, mimma, mioma. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: dami, lami, mami, rami. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: imam, iman. |
Parole con "mima" |
Iniziano con "mima": mimai, mimano, mimare, mimata, mimate, mimati, mimato, mimava, mimavi, mimavo, mimammo, mimando, mimante, mimanti, mimasse, mimassi, mimaste, mimasti, mimabile, mimabili, mimarono, mimavamo, mimavano, mimavate, mimassero, mimassimo. |
Finiscono con "mima": pantomima. |
Contengono "mima": semimaratona, semimaratone. |
»» Vedi parole che contengono mima per la lista completa |
Parole contenute in "mima" |
Contenute all'inverso: ami. |
Incastri |
Inserito nella parola seratona dà SEmimaRATONA; in seratone dà SEmimaRATONE. |
Inserendo al suo interno ceto si ha MIcetoMA; con serri si ha MIserriMA; con lionesi si ha MIlionesiMA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mima" si può ottenere dalle seguenti coppie: mia/ama, mici/cima, micine/cinema, micosi/cosima, mida/dama, midi/dima, mieterono/eteronoma, miglio/glioma, migra/grama, migro/groma, mili/lima, mino/noma, mire/rema, miri/rima, mirica/ricama, miro/roma, mise/sema, misi/sima, misti/stima, mite/tema, mitilo/tiloma... |
Usando "mima" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mali = mili; * mani = mini; * mano = mino; * mara = mira; * mare = mire; * mari = miri; * marò = miro; * mate = mite; * maxi = mixi; * magra = migra; * magri = migri; * magro = migro; * mamma = mimma; * amo = mimmo; * mania = minia; * marra = mirra; * marre = mirre; * macina = micina; * macine = micine; * macini = micini; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "mima" si può ottenere dalle seguenti coppie: mira/arma, mire/erma, miro/orma. |
Usando "mima" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * amami = miami; * amnio = minio; * ammanti = mimanti; * ammassi = mimassi; * ammasserò = mimassero. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "mima" si può ottenere dalle seguenti coppie: ceromi/macero, estremi/maestre, gliomi/maglio, gnomi/magno, grami/magra, gremì/magre, lami/mala, limi/mali, nomi/mano, pomi/mapo, rami/mara, remi/mare, reami/marea, rimi/mari, riami/maria, rianimi/mariani, somi/maso, strami/mastra, stremi/mastre, stromi/mastro, tassemi/matasse... |
Usando "mima" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mala * = lami; mali * = limi; * lami = mala; * limi = mali; * mimi = mami; * nomi = mano; * pomi = mapo; * rami = mara; * remi = mare; * rimi = mari; * somi = maso; * temi = mate; mano * = nomi; mapo * = pomi; mara * = rami; mare * = remi; mari * = rimi; maso * = somi; mate * = temi; magno * = gnomi; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mima" si può ottenere dalle seguenti coppie: micella/macella, micina/macina, micine/macine, micini/macini, micino/macino, microanalisi/macroanalisi, microcefala/macrocefala, microcefale/macrocefale, microcefali/macrocefali, microcefalia/macrocefalia, microcefalie/macrocefalie, microcefalo/macrocefalo, microciti/macrociti, microclima/macroclima, microclimi/macroclimi, microcosmo/macrocosmo, microcristallina/macrocristallina, microcristalline/macrocristalline, microcristallini/macrocristallini, microcristallino/macrocristallino, microeconomia/macroeconomia... |
Usando "mima" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dama = mida; * noma = mino; * rema = mire; * roma = miro; * sema = mise; * tema = mite; * toma = mito; * mimma = mamma; * grama = migra; * groma = migro; * moa = mimmo; * trama = mitra; * trema = mitre; * cinema = micine; * glioma = miglio; * anoa = mimano; * area = mimare; * atea = mimate; * ricama = mirica; * tiloma = mitilo; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "mima" (*) con un'altra parola si può ottenere: ai * = amimia; * eri = mimerai; * toni = mitomani; seno * = seminoma; * tonia = mitomania; iprite * = imprimiate; * astici = miasmatici; semini * = semiminima; coprite * = comprimiate; * cronometri = micromanometri; * cronometro = micromanometro. |
Definizioni da Cruciverba |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.