Parole Collegate |
»» Aggettivi per descrivere gonna (corta, lunga, colorata, larga, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Foto taggate gonna | ||
![]() Smooths | ![]() Casamassima con Pat | ![]() La danza del ventre |
Tag correlati: donna, scarpe, gambe, due, sandali |
Giochi di Parole |
La parola gonna è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: nn. È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (anno). Divisione in sillabe: gòn-na. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Componendo le lettere di gonna con quelle di un'altra parola si ottiene: +[ade, dea] = agendona; +dee = agendone; +[ari, ria] = agiranno; +[sai, sia] = anginosa; +sei = anginose; +sii = anginosi; +osi = anginoso; +ala = angolana; +ili = angolini; +ilo = angolino; +[eta, tea] = annegato; +[ave, eva] = annegavo; +tiè = antigone; +[ari, ira, ria] = arginano; +rii = arginino; +dee = endogena; +[neo, noè] = ennagono; +mie = geminano; +[ere, ree] = generano; +dir = ginandro; +sii = ginnasio; +ivi = giovanni; +giù = giungano; ... |
Vedi anche: Anagrammi per gonna |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: donna, gogna, gonne, gonza, nonna. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bonne, donne, nonne, nonni, nonno, sonni, sonno, tonni, tonno. Con il cambio di doppia si ha: gobba, goffa, gomma, gotta. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: banno, danno, fanno, hanno, panno, ranno, sanno, vanno. |
Parole con "gonna" |
Finiscono con "gonna": maxigonna, minigonna, microgonna, pantagonna, sottogonna, appendigonna. |
Parole contenute in "gonna" |
Contenute all'inverso: anno. |
Incastri |
Inserendo al suo interno nello si ha GONnelloNA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gonna" si può ottenere dalle seguenti coppie: goda/danna, godo/donna, gore/renna, gonfi/fina, gonza/zana, gonzo/zona. |
Usando "gonna" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nazi = gonzi; mago * = manna; pago * = panna; pigo * = pinna; sugo * = sunna; spago * = spanna; appago * = appanna; strego * = strenna. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "gonna" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anzi = gonzi; * angola = gongola; * angoli = gongoli; * angolo = gongolo; * angolare = gongolare; * angolata = gongolata; * angolate = gongolate; * angolati = gongolati; * angolato = gongolato; * angolino = gongolino. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "gonna" si può ottenere dalle seguenti coppie: gonzi/nazi. |
Usando "gonna" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * danna = goda; * renna = gore; manna * = mago; panna * = pago; pinna * = pigo; sunna * = sugo; * fina = gonfi; * zana = gonza; * zona = gonzo; spanna * = spago; appanna * = appago; strenna * = strego; strenna * = stregò. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "gonna" (*) con un'altra parola si può ottenere: * iva = giovanna; * irati = giornatina; * irato = giornatona. |
Definizioni da Cruciverba |
Frasi con "gonna" |
»» Vedi anche la pagina frasi con gonna per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Canzoni |
|
Definizioni da Cruciverba con soluzione |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Gonna - S. f. Veste o Abito al dì d'oggi solamente femminile, che dalla cintura giunge alle calcagna. T. Liutprando: Gunata, id est, pellicea saxonica. Altri dall'ebr. – Anche gr. Guitberto: Gunam de pellibus lutrarum factam. Varr. Gaunacum. Esich. Caunace vestimenta ab altera parte villosa. Aristof. Vesp. Deposto il pallio, prende la caunace. Interpr. Barbarica o Persica. B. gr. Γοῦνα. Gauna, nell'Antol. lat. È del linguaggio scritto, e segnatam. del verso.
Petr. canz. 9. 25. (C) Tu se' armato, ed ella in trecce e 'n gonna Si siede. E 27. 1. Erba e fior che la gonna Leggiadra ricoverse. Ar. Fur. 37. 26. Che fin all'ombilico ha lor le gonne Scorciate non so chi, poco cortese. 2. Abito di persona anche maschile. Petr. canz. 4. 2. (C) Infino allor percossa di suo strale, Non essermi passato oltre la gonna. E 9. 4. Gettan le membra, poichè 'l sol s'asconde, Sul duro legno, e sotto l'aspre gonne. Morg. 25. 42. (M.) Dove stanno a guardar sei gran colonne Certi spirti gentil con varie gonne. Car. En. 8. Tra la pompa delle genti da lui domate intanto, Varie di gonne, d'idïomi e d'armi. 3. Anticamente Farsetto, Sottoveste. Onde Rimanere in gonna vale Restare in farsetto, Essere spogliato. Bern. Orl. 2. 19. 18. (C) A Brandimarte torno e la sua donna, Che tutti due rimasi sono in gonna. 4. [Val.] Per Manto, e quindi per metonimia Autorità. Pucc. Centil. 27. 60. Niccola quarto… Regnò quattr'anni, e nella Papal gonna A' Ghibellini diè molto favore. 5. Per simil. e poet. detto delle tuniche dell'occhio. Dant. Par. 26. (C) E come al lume acuto si dissonna Per lo spirto visivo, che ricorre Allo splendor che va di gonna in gonna. But. ivi: Di gonna in gonna, cioè di tonica in tonica. Dicono li Naturalisti, che l'occhio è composto di più sode toniche come foglie. 6. Con qualche aggiunto, come Frale, Mortale, o sim., vale il Corpo umano. Petr. son. 305. (M.) Oh felice quel dì che, del terreno Carcere uscendo, lasci rotta e sparta Questa mia grave e frale e mortal gonna! 7. † E per Lana, parlandosi di animali lanuti. Alam. Colt. 3. 79. (M.) Mentre che Apollo ancor le piagge scalda, Tôrsi conviene all'umil pecorella La seconda sua gonna. 8. † E per simil., detto anche della Pelle di animale. Ar. Fur. 17. 49. (M.) Partito l'Orco, il Re getta la gonna Che avea di becco, e abbraccia la sua donna. E ivi, 57. Noi altri dentro a nostre gonne piatti (cioè, nascosi dentro le nostre pelli). 9. Nota modo fig. e poet. Alam. Colt. 5. 921. (M.) Già di varii color, di varie gonne Or dipinto e vestito è il mondo lieto. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: goniometria, goniometrica, goniometriche, goniometrici, goniometrico, goniometrie, goniometro « gonna » gonne, gonnella, gonnellacce, gonnellaccia, gonnelle, gonnelletta, gonnellette |
Parole di cinque lettere: gonfi « gonna » gonne |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): donna, belladonna, madonna, primadonna, nobildonna, gentildonna, superdonna « gonna (annog) » pantagonna, appendigonna, minigonna, maxigonna, microgonna, sottogonna, colonna |
Indice parole che: iniziano con G, con GO, iniziano con GON, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2019 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |