Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Parole Monovocaliche [Stele « * » Stellette] |
Foto taggate stelle | ||
![]() Tre illuminano il cielo | ![]() Polvere di stelle | ![]() Foto 186806001 |
Tag correlati: notte, natale, luci, notturno, oro, luminarie, archi, montagna, stella, natività, orologio, ferro, vetro, presepe, madonna, statue, albero, insegna |
Giochi di Parole |
La parola stelle è formata da sei lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Divisione in sillabe: stél-le. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Componendo le lettere di stelle con quelle di un'altra parola si ottiene: +agà = allegaste; +ana = allenaste; +[ari, ira, ria] = allestire; +tai = allestite; +ava = allevaste; +caì = asticelle; +ace = cesellate; +caì = cesellati; +oca = cesellato; +ani = ellenista; +nei = elleniste; +ara = esaltarle; +auf = fusellate; +udì = illudeste; +[agi, gai, già] = legaliste; +[aro, ora] = rosatelle; +[ila, lai] = salitelle; +tai = satellite; +ree = sellerete; ... |
Vedi anche: Anagrammi per stelle |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: snelle, stalle, stella, svelle. Con il cambio di doppia si ha: stesse, stette. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere le seguenti parole: selle, stele. Altri scarti con resto non consecutivo: tele. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: pellet. |
Parole con "stelle" |
Iniziano con "stelle": stelletta, stellette. |
Finiscono con "stelle": fustelle, pastelle, fascistelle, protostelle, radiostelle. |
Contengono "stelle": costellerà, costellerò, castelletti, castelletto, costellerai, costellerei, fastelletti, fastelletto, mastelletti, mastelletto, accastellerà, accastellerò, affastellerà, affastellerò, costelleremo, costellerete, accastellerai, accastellerei, affastellerai, affastellerei, costelleranno, costellerebbe, costelleremmo, costellereste, costelleresti, accastelleremo, accastellerete, affastelleremo, affastellerete, accastelleranno, ... |
»» Vedi parole che contengono stelle per la lista completa |
Parole contenute in "stelle" |
elle. |
Incastri |
Inserito nella parola cora dà COstelleRA (costellerà); in coro dà COstelleRO (costellerò); in fatti dà FAstelleTTI; in fatto dà FAstelleTTO; in matti dà MAstelleTTI; in matto dà MAstelleTTO. |
Inserendo al suo interno ali si ha SaliTELLE; con ari si ha STELLariE; con ori si ha SToriELLE; con cappa si ha ScappaTELLE; con garba si ha SgarbaTELLE; con tocca si ha StoccaTELLE; con caccia si ha ScacciaTELLE; con faccia si ha SfacciaTELLE; con foglia si ha SfogliaTELLE; con voglia si ha SvogliaTELLE; con traccia si ha StracciaTELLE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "stelle" si può ottenere dalle seguenti coppie: star/arelle, stero/rollè, stese/selle, steli/ile, stelo/olé. |
Usando "stelle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: buste * = bulle; caste * = calle; ceste * = celle; coste * = colle; deste * = delle; foste * = folle; miste * = mille; paste * = palle; peste * = pelle; poste * = polle; seste * = selle; suste * = sulle; vaste * = valle; viste * = ville; queste * = quelle; sveste * = svelle; cavaste * = cavalle; gemeste * = gemelle; modeste * = modelle; papiste * = papille; ... |
Lucchetti Riflessi |
Usando "stelle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pants * = panelle. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "stelle" si può ottenere dalle seguenti coppie: steli/lei. |
Usando "stelle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * arelle = star; bulle * = buste; calle * = caste; colle * = coste; folle * = foste; mille * = miste; palle * = paste; polle * = poste; * rollè = stero; sulle * = suste; valle * = vaste; ville * = viste; cavalle * = cavaste; papille * = papiste; scialle * = sciaste; * aree = stellare; * arie = stellari; * atee = stellate; staglia * = tagliatelle. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "stelle" (*) con un'altra parola si può ottenere: ria * = risatelle; casa * = cassatelle. |
Definizioni da Cruciverba |
Frasi con "stelle" |
»» Vedi anche le pagine frasi con stelle e canzoni con stelle per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Espressioni e Modi di Dire |
|
Libri |
|
Titoli di Film |
|
Canzoni |
|
Definizioni da Cruciverba con soluzione |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Occhi, Stelle, Candele - Per similitudine di celia si dicono stelle, dalla forma, quei come piccoli dischi biancastri o giallicci che si veggono sul brodo, formati dalla parte grassa della carne. Le stelle sono prodotte anche dall'olio nelle minestre di magro. - «Brodo pieno di stelle. - Ci si vedon le stelle. - Brodo con troppe stelle.» - Le stelle indicano generalmente un brodo ben fatto, sebbene con carne un po' grassa. Se le stelle son troppe o troppo grosse, prendono il nome di Occhi, e aver gli occhi non è per il brodo un eccellente requisito, sebbene cercato da alcuni che sono più forti in ghiottoneria che in fisiologia. - Candele poi si dice in senso di spregio del grasso che si rappiglia alla superficie del brodo quando si raffredda o è già freddo. - «Leva quelle candele dal brodo prima di metterlo a scaldare.» - «Che credi che io voglia fare l'illuminazione in corpo con tutte queste candele che son sulla minestra?» G. F. [immagine] |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Stelle fisse - Chiamate così impropriamente perchè sembra conservino le loro rispettive distanze.
I Caldei, primi astronomi dell’universo, furono pure i primi ad applicarsi alla cognizione delle stelle fise e a dividerle in costellazioni. Ipparco, cento venticinque anni avanti Gesù Cristo, fece un elenco delle stelle, con la descrizione esatta della loro grandezza, situazione, longitudine, latitudine ec. Questo elenco è il primo che si conosca. Ipparco fece ascendere il numero delle stelle visibili a mille e ventidue: esse erano distribuite in quarantotto costellazioni. Tolomeo aggiunse quattro stelle all’elenco d’Ipparco, e ne portò il numero a mille e ventisei. Ma ne’ secoli XVI e XVII, allorchè ritornò a fiorire l’astronomia, si trovò esser le stelle in assai maggior quantità. Alle quarantotto costellazioni degli antichi, se ne unirono dodici nuove osservate verso il polo meridionale ed altre due verso il polo settentrionale. Ticho Brahé pubblicò una nota di settecento settantasette stelle da lui medesimo osservate. Kepler ne accrebbe il numero sino a mille cento sessantatre; il padre Riccioli a mille quattrocento sessantotto; e Bayer a mille settecento nove. Halley ne aggiunse trecento settantatre, che osservò verso il polo antartico. Hevelius, sopra le osservazioni di Halley e sulle sue proprie, ne fece un catalogo di mille ottocento ottantotto stelle; e dipoi Hamstead ne formò uno contenente tremila stelle, tutte da lui medesimo osservate con esattezza. Sono considerevoli i cambiamenti che hanno provato le stelle. Il primo fu rimarcato nell’anno 125 avanti Gesù Cristo da Ipparco, il quale si accorse che compariva una stella nuova. Nel 1572 Ticho Brahè vide una nuova stella nella costellazione di Cassiopea; essa a principio sembrò grossa, e a poco a poco diminuendo, disparve alla fine di sei mesi: David Fabricius scuoprì un’altra stella nuova nel collo di una balena, che comparve e sparì diverse volte negli anni 1648 e 1662: il suo corso ed il suo movimento sono stati descritti da Bouillaud. Le nebulose hanno parimente richiamata l’attenzione degli astronomi. Alcune, indicate da Tolomeo, si presentarono a Galileo provvisto del suo telescopio, come un ammasso di stelle piccolissime. Le principali sono: la nebulosa del cancro, quelle di Andromeda ec: Herschell ne ha riconosciute parecchie, che chiama nebulose pianetarie, ed ha confermato la congettura di Democrito, cioè che la bianchezza della via lattea è dovuta alla luce di una moltitudine innumerevole di stelle ammucchiate insieme. A misura che il telescopio si è perfezionato, l’occhio dell’osservatore ha penetrato più innanzi nelle profondità dello spazio, ed ha conosciuto meglio l’ammirabile spettacolo dell’universo. Oggidì è stabilito che certe stelle non conservano fra di loro la rispettiva situazione; ve ne sono pure talune che presentano, riguardo ad una di esse, dei movimenti analoghi a quelli dei pianeti del nostro sistema solare. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: stellari, stellaria, stellarie, stellata, stellate, stellati, stellato « stelle » stelletta, stellette, stellina, stelline, stellionati, stellionato, stellione |
Parole di sei lettere: stella « stelle » stemma |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): delinquentelle, pezzentelle, rotelle, cartelle, controcartelle, mortelle, portelle « stelle (ellets) » pastelle, fascistelle, radiostelle, protostelle, fustelle, bagattelle, cerbiattelle |
Indice parole che: iniziano con S, con ST, iniziano con STE, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2019 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |