Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «pizza», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Pizza

Parole Collegate

Nomi Alterati e Derivati
Diminutivi: pizzetta.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Foto taggate pizza

La bionda del secchio

Marinara

Cucina tipica genovese

Informazioni di base

La parola pizza è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: zz. Divisione in sillabe: pìz-za. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con pizza per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • La pizza è apprezzata non solo in Italia ma anche in tutto il mondo.
  • In pizzeria ordino sempre una pizza Margherita e una birra.
  • La pizza si ottiene impastando acqua, lievito e farina.
Citazioni da opere letterarie
Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): «Esatto, hai redatto la lista insieme a me» continuò Lartigue senza scomporsi. «Quindi sai anche che l'utilità non è l'unico parametro. Ripeto: fai le valigie e vattene. Fra trentasei ore sarai a casa tua, a ordinare una pizza e stappare una Fanta. Scolatela tutta, dormici su e poi fai il punto sul tuo futuro, perché ne avrai ancora uno. Capisci cosa intendo?»

L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Per quanto io sempre avessi giudicato che, in fondo, essa era stupida nel cervello, mai la sua stupidità m'era apparsa come stavolta: incommensurabile, peggio dell'infinito! Come poteva venire a parlarmi di cose futili quali la pizza dolce in un momento così tragico? E le sue stesse gentilezze, poi, a cui da tempo non ero più abituato, e che fino a qualche giorno avanti mi avrebbero allargato il cuore, oggi mi inasprivano. La avrei preferita ostile, severa come al solito; e mi pareva che, tutto questo, anche lei dovesse capirlo: - Vattene, stupida, idiota! - le gridai. E in una ferocia disperata, spalancai l'uscio con fracasso.

Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Alla peggio sarebbe tornato e avrebbe chiamato in quel modo, anche se era caro. Cercò di spiegarlo, ma non sembrava che lo capissero, per cui disse diverse volte «thank you» prima di uscire e dirigersi verso la strada che aveva fatto il giorno prima per andare in albergo, quella dove all'angolo aveva mangiato la pizza italiana.
Canzoni
  • Sole pizza e amore (Cantata da: Aurelio Fierro e Marina Moran; Anno 1964)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pizza
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: aizza, bizza, lizza, pazza, pezza, pinza, pizia, pizze, pizzi, pizzo, pozza, puzza, rizza, vizza.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: aizzi, aizzo, aizzò, bizze, lizze, rizze, rizzi, rizzo, rizzò, tizzi, vizze, vizzi, vizzo.
Con il cambio di doppia si ha: picca, pinna.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: piazza, spizza.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: lazzi, mazzi, pazzi, razzi.
Parole con "pizza"
Iniziano con "pizza": pizzaiola, pizzaiole, pizzaioli, pizzaiolo.
Finiscono con "pizza": spizza, tipizza.
Contengono "pizza": spizzare, tipizzai, tipizzano, tipizzare, tipizzate, tipizzato, tipizzava, tipizzavi, tipizzavo, tipizzammo, tipizzando, tipizzante, tipizzasse, tipizzassi, tipizzaste, tipizzasti, tipizzarono, tipizzavamo, tipizzavano, tipizzavate, antropizzata, antropizzate, antropizzati, antropizzato, tipizzassero, tipizzassimo, tipizzazione, tipizzazioni, antropizzazione, antropizzazioni, ...
»» Vedi parole che contengono pizza per la lista completa
Parole contenute in "pizza"
Contenute all'inverso: zip.
Incastri
Inserito nella parola tino dà TIpizzaNO; in tinte dà TIpizzaNTE.
Inserendo al suo interno eri si ha PIZZeriA; con atte si ha PIatteZZA.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pizza" si può ottenere dalle seguenti coppie: pia/azza, pianali/analizza, piatti/attizza, piave/avezza, pigre/grezza, pigrette/grettezza, pipa/pazza, pipe/pezza, pipre/prezza, pira/razza, piri/rizza, piro/rozza, pista/stazza, pita/tazza, pivi/vizza.
Usando "pizza" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: copi * = cozza; papi * = pazza; pepi * = pezza; popi * = pozza; pupi * = puzza; rapi * = razza; sopì * = sozza; topi * = tozza; stipi * = stizza; tropi * = trozza; * aoni = pizzoni; polipi * = polizza.
Lucchetti Riflessi
Usando "pizza" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * azzero = piero; * azzoppa = pioppa; * azzoppi = pioppi; * azzoppo = pioppo; * azzerino = pierino.
Lucchetti Alterni
Usando "pizza" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pazza * = papi; pezza * = pepi; * pazza = pipa; * pezza = pipe; * razza = pira; * rozza = piro; * tazza = pita; pozza * = popi; puzza * = pupi; razza * = rapi; razza * = rapì; sozza * = sopì; tozza * = topi; * avezza = piave; * grezza = pigre; * prezza = pipre; * stazza = pista; trozza * = tropi; * inia = pizzini; * grettezza = pigrette; ...
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "pizza" (*) con un'altra parola si può ottenere: sa * = spiazza; sai * = spiazzai; cara * = capirazza; * alta = palizzata; * alte = palizzate; * aeri = piazzerai; rima * = rimpiazza; sano * = spiazzano; savi * = spiazzavi; sega * = spiegazza; * erodi = periodizza; rimai * = rimpiazzai; sante * = spiazzante; santi * = spiazzanti; sassi * = spiazzassi; segai * = spiegazzai; rimano * = rimpiazzano; rimare * = rimpiazzare; rimata * = rimpiazzata; rimate * = rimpiazzate; ...

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
† Pizza - S. f. Forma di cacio di figura come un uovo. (Fanf.) Forse dal finire alquanto in punta. Car. Long. Sof. 18. (M.) La Cloe munte le sue pecorelle, e gran parte delle capre di Dafni, mettea assai tempo a quagliare latte, a far pizze, e simili altre bisogne. E 74. Mise mano a faticarsi insieme con lei, a munger nel secchio, a rassodar le pizze, a raddurre i capretti, e gli agnelli sotto le madri.

2. [G.M.] Pizza, nell'Umbria, la Schiacciata unta.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: piziacee, piziambica, piziambiche, piziambici, piziambico, pizie, pizio « pizza » pizzaiola, pizzaiole, pizzaioli, pizzaiolo, pizze, pizzeria, pizzerie
Parole di cinque lettere: pizia, pizie, pizio « pizza » pizze, pizzi, pizzo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sintonizza, zonizza, ozonizza, modernizza, fraternizza, eternizza, immunizza « pizza (azzip) » tipizza, spizza, rizza, precarizza, solidarizza, calendarizza, nuclearizza
Indice parole che: iniziano con P, con PI, parole che iniziano con PIZ, finiscono con A

Commenti sulla voce «pizza» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze