Forma verbale |
Rapa è una forma del verbo rapare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di rapare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Parole Monovocaliche [Rap « * » Rapata] |
Giochi di Parole |
La parola rapa è formata da quattro lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e due consonanti. È una parola bifronte senza coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (par). Divisione in sillabe: rà-pa. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: apra (spostamento di una lettera), arpa (spostamento di una lettera), para (scambio di consonanti), parà (scambio di consonanti). |
Componendo le lettere di rapa con quelle di un'altra parola si ottiene: +ode = adopera; +[tau, tua] = apatura; +tue = apature; +nei = apirena; +voi = apivora; +emo = aporema; +spa = apparsa; +psi = apparsi; +[ops, pos] = apparso; +[atp, tap] = apparta; +pro = apporrà; +top = apporta; +più = appurai; +mio = apriamo; +tiè = apriate; +noi = arpiona; +sto = asporta; +cra = caparra; +caì = capraia; +[ciò, coi] = capraio; +tic = carpita; ... |
Vedi anche: Anagrammi per rapa |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: papa, rada, raia, rana, rape, rapi, rapo, rapì, rara, rasa, rata, ripa, sapa, tapa. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: capi, capo, capì, kapò, mapo, papi, sape. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: rap. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: rampa, rapai, rappa, raspa. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: para, pare, pari, paro. |
Parole con "rapa" |
Iniziano con "rapa": rapai, rapace, rapaci, rapano, rapare, rapata, rapate, rapati, rapato, rapava, rapavi, rapavo, rapallo, rapammo, rapando, rapante, rapanti, raparci, raparmi, raparsi, raparti, raparvi, rapasse, rapassi, rapaste, rapasti, rapacità, raparono, rapatura, rapature, ... |
Contengono "rapa": trapana, trapani, trapano, trapanò, carapace, carapaci, derapage, derapare, derapata, derapate, derapati, derapato, strapaga, strapago, strapagò, tetrapak, trapanai, trapassa, trapassi, trapasso, trapassò, derapaggi, parapalle, strapaese, strapaesi, strapagai, strapaghi, straparla, straparli, straparlo, ... |
»» Vedi parole che contengono rapa per la lista completa |
Parole contenute in "rapa" |
rap. Contenute all'inverso: par. |
Incastri |
Inserito nella parola caci dà CArapaCI; in palle dà PArapaLLE; in stese dà STrapaESE; in stesi dà STrapaESI; in foglie dà FOrapaGLIE. |
Inserendo al suo interno sodi si ha RAPsodiA; con tori si ha RAPtoriA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rapa" si può ottenere dalle seguenti coppie: rado/dopa, rane/nepa, rari/ripa, ras/spa, rasa/sapa, rata/tapa. |
Usando "rapa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arra * = arpa; cura * = cupa; dora * = dopa; nera * = nepa; para * = papa; pera * = pepa; pira * = pipa; pura * = pupa; * pack = rack; * paia = raia; * pane = rane; * para = rara; * pare = rare; * pari = rari; * paro = raro; * paté = rate; * patì = rati; * pavé = rave; sara * = sapa; tara * = tapa; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rapa" si può ottenere dalle seguenti coppie: rara/arpa. |
Usando "rapa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * apra = rara; * apre = rare; * apri = rari; * apro = raro; * appare = rapare; * apparsi = raparsi; * appassì = rapassi; * appendo = rapendo; * aprissimo = rarissimo. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "rapa" si può ottenere dalle seguenti coppie: catara/pacata, cera/pace, esisterà/paesiste, esonera/paesone, gara/paga, gora/pago, latiterà/palatite, lettera/palette, lira/pali, lustrerà/palustre, nera/pane, para/papa, patirà/papati, perirà/paperi, perora/papero, pescara/papesca, pescherà/papesche, pira/papi, rara/para, raffinerà/paraffine, raggira/paraggi... |
Usando "rapa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pace * = cera; paga * = gara; pago * = gora; pali * = lira; pane * = nera; * cera = pace; * gara = paga; * gora = pago; * lira = pali; * nera = pane; * para = papa; * pira = papi; papa * = para; * tira = patì; * vera = pavé; papi * = pira; para * = rara; patì * = tira; pavé * = vera; * stara = pasta; ... |
Lucchetti Alterni |
Usando "rapa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arpa * = arra; cupa * = cura; dopa * = dora; nepa * = nera; * rapi = papi; pepa * = pera; rapi * = pipa; pipa * = pira; pupa * = pura; * dopa = rado; * nepa = rane; * ripa = rari; * tipa = rati; tipa * = tira; cappa * = capra; coppa * = copra; * rappa = pappa; * rappe = pappe; serpa * = serra; stipa * = stira; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "rapa" (*) con un'altra parola si può ottenere: * si = raspai; * eri = raperai; * sto = raspato; * sos = rasposa; * inno = rapinano; * seri = rasperai; * site = raspiate; teli * = trapelai; dista * = diraspata; disti * = diraspati; disto * = diraspato; * pezzi = rappezzai; * porti = rapportai; * irite = riapriate; * istmi = ristampai; tinta * = trapianta; tinti * = trapianti; tinto * = trapianto; macini * = marcapiani; macino * = marcapiano; ... |
Definizioni da Cruciverba |
|
Frasi con "rapa" |
»» Vedi anche la pagina frasi con rapa per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Espressioni e Modi di Dire |
|
Definizioni da Cruciverba con soluzione |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Rapa - Varietà dovute alla coltura del Brossica Asperi Folia indigeno della China. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Rapa - S. f. (Bot.) Brassica rapa, L. Pianta a radice globosa, buona a mangiarsi. [Cont.] Roseo, Agr. Her. 190. Sono i navoni di due sorti… i latini chiamano i lunghi napi, e le rotonde rapa. Libro Cuc. 14. Togli i capi de le rape, senza foglie, taglia e fa bullire in acqua. = Cr. 6. 98. 1. (C) La rapa quasi in ogni aere abitevole alligna, e desidera terra grassa e soluta. Pallad. Lugl. 2. Di questo mese seminiamo i napi, cioè navoni, e rape in campi, e luoghi umidi. Morg. 20. 67. Orlando… L'un sopra l'altro morto giù balzava. Beato a chi mostrava le calcagne: Chè tutti gli affettavan come rape. Alam. Colt. 5. 119. Or la ventosa rapa, e i suoi congiunti Di più aguto sapor napi, e radici. T. Prov. Tosc. 27. Se vuoi la buona rapa, per Santa Maria sia nata (15 agosto).
T. Ar. Sat. In casa mia mi sa meglio una rapa Ch'io cuoco, e cotta su uno stecco inforco, E mondo, e spargo poi d'aceto e sapa, Che all'altrui mensa tordo, starna o porco Selvaggio. [G.M.] Broccoli di rapa. Prov. di Farinata: Com'asino sape, così minuzza rape; e vale Che ognuno fa quel ch'e' può, e quel ch'e' sa. G. 6. 83. 4. (C) Come asino sape, così minuzza rape. Prov. Voler cavar, o sim., dalla rapa sangue, o sim. Voler da uno quel ch'e' non ha, o che e' faccia quel ch'e' non può. Fir. Trin. 2. (C) Mal si può trarre dalla rapa sangue. Lasc. Spir. 5. 7. Mai non si caverebbe dalla rapa sangue. Malm. 8. 75. Di rapa sangue non si può cavare, Nè far due cose, perdere, e pagare. Baldov. Comp. Dramm. 1. 14. (Man.) Per sapere il suo male Gli ho cento mila volte Con le domande mie rotto la testa; Ma gli è giusto un cavar di rapa sale, E dentro, al parer mio, sta chi la pesta. T. Prov. Tosc. 293. Non si può cavar sangue da una rapa. [G.M.] Fag. Commed. Cavar dalla rapa sangue è impossibile. E Rim. Non puossi dalla rapa Mai cavar sangue. E Pros. Vien con ogni amorevolezza nella sua libertade rimesso, con ampia patente di non pagar nulla mai; conformandosi col proverbio la legge, che dalla rapa non si può cavar sangue. † Prov. Confettare una rapa, modo basso, che vale Far cortesie a chi è dappoco, e non le merita. V. CONFETTARE, § 7. – Vale anche Far cosa inutile. Buon. Tanc. 1. 1. (Mt.) Per voler questa rapa confettare. Salvin. Annot. ivi. Confettare, cioè candire, inzuccherare una cosa insipida, che sempre è rapa. Avere il cuor di rapa, vale fig. Mancar di spirito, Esser codardo. Non com. Salvin. Disc. 2. 118. (M.) Appresso Omero… è posto in significato di vigliacchi, d'imbelli, di codardi, che hanno il cuor tenero, e, come noi sogliamo dire, di rapa. T. Piuttosto Testa di rapa. [Val.] Non valere una rapa. Non valer nulla, niente. Pucc. Centil. 71. 17. Si fecer che non valsero una rapa. T. È una rapa, Uomo da poco, Scipito. T. Rimanere come una rapa (più stupido che stupito, Rimaner male, senza saper che si fare nè dire). |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ranula, ranule, ranuncolacea, ranuncolacee, ranuncoli, ranuncolo, rap « rapa » rapace, rapaci, rapacità, rapai, rapallo, rapammo, rapando |
Parole di quattro lettere: rane « rapa » rape |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cacatoa, epizoa, canapa, papà, papa, antipapa, neopapà « rapa (apar) » sapa, tapa, assiepa, catoblepa, nepa, pepa, impepa |
Indice parole che: iniziano con R, con RA, parole che iniziano con RAP, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2021 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |