Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «verso», il significato, curiosità, forma del verbo «versare», aggettivo qualificativo, associazioni, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Verso

Forma verbale

Verso è una forma del verbo versare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di versare.

Aggettivo

Verso è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: versa (femminile singolare); versi (maschile plurale); verse (femminile plurale).

Parole Collegate

Nomi Alterati e Derivati
Diminutivi: versetto. Vezzeggiativi: versuccio. Dispregiativi: versaccio.
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone)
direzione (17%), poesia (7%), giusto (6%), casa (4%), poetico (3%), lato (3%), senso (3%), animale (3%), rima (2%), pollice (2%), poema (2%), dove (2%), dritto (2%), prosa (2%), sud (2%), sonetto (2%), capo (2%), meta (2%), orizzonte (2%), contro (2%). Vedi anche: Parole associate a verso.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia

Informazioni di base

La parola verso è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: vèr-so. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).
Parole con la stessa grafia, ma accentate: versò.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche le pagine frasi con verso e canzoni con verso per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • L'ultimo verso della poesia non l'ho capito... proverò a rileggerlo!
  • Odo il verso di una rondine: è giunta la primavera!
  • Verso casa, di ritorno da una splendida vacanza trascorsa in una piccola baita di montagna.
Citazioni da opere letterarie
La morta di Federico De Roberto (1888): Lo chalet! l'angolo più remoto e silenzioso del parco! il paradiso terrestre! il luogo verso cui sempre volava il suo pensiero, sulle ali del desiderio! il testimonio di una felicità che egli aveva sperato inesauribile!… — Ma che cosa era dunque successo?… — Inginocchiata sul tappeto di stuoia, con le braccia distese verso di lui, ella balbettava disperatamente: È finita! È finita!…

Tre croci di Federigo Tozzi (1920): — Quando pare a lui! Ma non mica con me! Le giuro che non mi può vedere! Giulio, poi, è un testardo e basta. Non dice mai niente di quello che fa, e pretende che io ne sia contento. Se non ci fosse lui in mezzo, forse con Niccolò mi potrei affiatare. Ci sono io che penso a tutto. La spesa la faccio io, per il mangiare dò l'ordine io.... Io, lo so, ho finito con il sacrificarmi e con il doventare ingiusto anche verso me stesso! È la mia disgrazia. Avrei dovuto prendere moglie, e stare per conto mio. Vedrà che, un giorno, dovranno chiudere la libreria e anche la legatoria. Anzi, bisogna che vada a farmi vedere; se no, montano in bestia tutti e due.

Carthago di Franco Forte (2009): Si diresse verso il grande terrazzo costruito sopra le stalle del palazzo, e quando fu all'aperto si riempì i polmoni con una boccata di aria fresca. Gli incendi divampavano ovunque, e le grida degli ultimi sopravvissuti che cercavano di scampare al massacro o alle violenze perpetrate dai cartaginesi risuonavano altissime, ma Annibale non vi fece caso. Era abituato a quelle scene, e in qualche modo gli trasmettevano un senso di pace e di familiare tranquillità.
Proverbi
  • La goccia va sempre verso il mare.
Espressioni e Modi di Dire
Libri
  • Verso la libertà (Scritto da: Arthur Schnitzler; Anno 1908)
Canzoni
  • Verso il sole (Cantata da: Al Bano; Anno 1997)
  • Rotolando verso sud (Cantata da: Negrita; Anno 2005)
  • Verso il 2000 (Cantata da: Flavia Fortunato; Anno 1986)
  • Verso l'ignoto (Cantata da: Marcella Bella e Gianni Bella; Anno 1990)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per verso
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bersò, perso, terso, verbo, vergo, verro, versa, verse, versi, vesso.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: persa, perse, persi, tersa, terse, tersi.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: vero.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: sverso, versoi.
Parole con "verso"
Iniziano con "verso": versoi, versoio, versore, versori.
Finiscono con "verso": sverso, sversò, avverso, avversò, diverso, inverso, riverso, riversò, converso, conversò, malverso, malversò, perverso, traverso, traversò, universo, capoverso, trasverso, attraverso, attraversò, estroverso, imperverso, imperversò, introverso, retroverso, tergiverso, tergiversò, controverso, riattraverso, riattraversò, ...
Contengono "verso": eversora, eversore, eversori, traversone, traversoni.
»» Vedi parole che contengono verso per la lista completa
Incastri
Inserito nella parola era dà EversoRA; in ere dà EversoRE; in eri dà EversoRI; in trani dà TRAversoNI.
Inserendo al suo interno mino si ha VERminoSO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "verso" si può ottenere dalle seguenti coppie: vedete/deterso, vedo/dorso, vespa/sparso, vespe/sperso, veti/tirso, veto/torso, verga/gaso, vero/oso, verrà/raso, verri/riso, verro/roso, verta/taso, verte/teso.
Usando "verso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cover * = coso; dover * = doso; rover * = roso; beve * = bersò; cove * = corso; dove * = dorso; pavé * = parso; * sode = verde; * sodi = verdi; * some = verme; * somi = vermi; sveve * = sverso; * sosta = versta; * soste = verste; * sonici = vernici; * somigli = vermigli; * somiglia = vermiglia; * somiglio = vermiglio.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "verso" si può ottenere dalle seguenti coppie: veronica/acinoso, verrà/arso, verro/orso.
Usando "verso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * osta = verta; * oste = verte; * ostici = vertici; * ossacci = versacci; * ossetti = versetti; * ossetto = versetto; * ossucci = versucci; * ostenti = vertenti; * ostesse = vertesse; * ossaccio = versaccio; * ossuccio = versuccio; * ossificazione = versificazione; * ossificazioni = versificazioni.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "verso" si può ottenere dalle seguenti coppie: dover/sodo.
Usando "verso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dover = sodo; sodo * = dover; ore * = revers.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "verso" si può ottenere dalle seguenti coppie: verde/sode, verdi/sodi, verme/some, vermi/somi, vermigli/somigli, vermiglia/somiglia, vermiglio/somiglio, vernici/sonici.
Usando "verso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dorso * = dove; * dorso = vedo; * tirso = veti; * torso = veto; coso * = cover; doso * = dover; roso * = rover; * versta = sosta; * verste = soste; versta * = staso; verste * = steso; * gaso = verga; * riso = verri; * roso = verro; * raso = verrà; * taso = verta; * teso = verte; * sparso = vespa; reo * = revers; * aio = versai; ...
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "verso" (*) con un'altra parola si può ottenere: aver * = avverserò; polo * = polveroso; * arno = versarono; * atre = versatore; * atri = versatori; avari * = avversario; sarno * = sversarono.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Verso, Circa, Circum circa - Verso indica direzione in longitudine.-«E'andato verso Pistoja.»-La voce Circa indica l'andare attorno, o in certi contorni, ma spesso si riferisce ad approssimazione di periodo di tempo.-Circum circa, significa approssimazione di numero o di quantità. [immagine]
Verso, Versetto - Verso è quello misurato secondo le leggi poetiche, di più o meno sillabe secondo il metro, e che generalmente, fuorchè nel verso sciolto, rima con un altro. - Versetto si chiama ciascuno dei periodi della Bibbia, che si scrivono e si stampano staccati l'uno dall'altro. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Verso, A - Quando si va verso un luogo non è detto che vi si debba giungere; gli è un avvicinarglisi; quando si va a un luogo si persiste nel cammino finchè vi si giunga: altro è andare verso casa, altro è lo andare proprio a casa. [immagine]
Linea, Verso, Riga, Rigo, Regolo - Riga in prosa, verso in poesia: però scrivere, mandare due versi di lettera a un amico si dice famigliarmente parlando, e di cose famigliari scrivendo: che anzi ha meglio sapore e venustà di lingua che il solito scrivere due righe; scrivere due linee sarebbe improprietà e quasi errore: si tira una riga, s'immagina una linea fra due punti, perchè, come si disse nell'articolo precedente, la vera linea matematica è una cosa di ragione ed astratta. Rigo e righi que' della musica; regolo quello strumento di legno o di ferro per mezzo del quale si tirano diritte le righe. [immagine]
Garbare, Garbeggiare, Andare, Andare a genio, A verso, A sangue, Piacere, Gustare, Essere di suo gusto, Di suo genio, Dare nel genio, Andare al cuore, All’anima - Il fondamento di tutti questi verbi e locuzioni affini è piacere, perchè esprimono tutte un diverso modo o grado dell'impressione aggradevole che una cosa ci fa. Piace ogni cosa che procura un qualche diletto o soddisfazione. Garba ciò che ha quella grazia e appunto quel certo garbo che ci appaga. Garbeggiare è un po' meno di garbare; è un garbare press'a poco. Per andarci, bisogna che una cosa ci persuada, che ci convenga, altrimenti, per fare che altri faccia, non la ci va: in garbare e garbeggiare può aver parte la simpatia; in andare, molto più il raziocinio. Va a verso cosa che vada secondo i nostri desiderii; ci va a verso cosa che è od entra nel nostro modo di vedere, di pensare. Va a sangue cosa che veramente fa pro e grandemente conferisce. Va a genio cosa che è di nostro gusto: ma la cosa che va a verso è già in atto, s'effettua; ciò che va a sangue pare già siasi effettuato; ciò che va a genio non può, sgraziatamente, molte volte effettuarsi. Gustare non dovrebbe esprimere se non ciò che piace al senso del gusto; ma esprime eziandio altre sensazioni, forse a cagione del suo opposto disgustare, da cui disgusto, che, come vedesi, esprime d'ordinario più dispiacere dell'animo che non mera sensazione corporea: ond'è che diciamo sovente d'un vestito, d'una persona e d'altro «non mi gusta», ed è quasi un dire che sarebbe per noi un disgusto il portare quel vestito, convivere con quella persona: onde ne concludo che gustare esprime più che il semplice piacere. Gustare la musica, la poesia o altra cosa, è intendersene abbastanza per assaporarne le bellezze, per conoscerne e sentirne la maestria; la musica piace in generale a tutti; ma pochi veramente la gustano. Essere di suo gusto dicesi di cosa che soddisfi un gusto anche passaggiero: i gusti, le inclinazioni cambiano coll'andare degli anni; cambiano talvolta da un giorno all'altro; ciò che è di nostro gusto oggi, visto domani con occhio meno appassionato, a sangue freddo, non lo è più. Essere di suo genio è locuzione più nobile; forse perchè esprime più sovente un sentimento, mentre l'essere di suo gusto serve ed esprime più d'ordinario una sensazione. Dare nel genio è piacere a prima vista, è vero effetto di simpatia: dà nel genio una cosa o una persona a prima vista perchè risponde a certe misteriose condizioni delle quali non ci possiamo rendere precisa ragione. Quando dico: «una cosa mi va al cuore», posso soggiungere: e proprio all'anima; ma dicendo che una cosa va all'anima, si tocca il limite di ogni espressione. Cosa che va al cuore, commuove e persuade; poichè se al cuore risponde ogni sentimento, all'anima risponde ogni sentimento ed ogni raziocinio. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: versificazioni, versiliberista, versiliberiste, versiliberisti, versino, versione, versioni « verso » versoi, versoio, versore, versori, versta, verste, versucci
Parole di cinque lettere: versa, verse, versi « verso » verta, verte, verté
Lista Aggettivi: verrucoso, versatile « verso » vertebrale, verticale
Vocabolario inverso (per trovare le rime): straperso, riperso, sperso, asperso, disperso, terso, deterso « verso (osrev) » traverso, traversò, attraverso, attraversò, riattraverso, riattraversò, diverso
Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VER, finiscono con O

Commenti sulla voce «verso» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze