Numero Cardinale |
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 0. Precede l'uno. Il corrispondente numerale ordinale è zeresimo. Nell'alfabeto morse lo zero si codifica con: "— — — — —". Se non c'è la possibilità di confusione con una lettera, si può anche usare la forma abbreviata: "—" Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
Traduzioni |
In inglese 0 si scrive: zero. In francese si traduce con: zéro. In spagnolo si dice: cero. Infine in tedesco la traduzione è: null. |
Pagine Utili |
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Parole Collegate |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
assoluto (29%), uno (15%), nulla (10%), numero (5%), renato (5%), niente (4%), condotta (4%), nullo (3%), sotto (3%), gradi (3%), tondo (2%), nullità (2%), farina (2%), ghiaccio (2%) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Foto taggate zero | ||
![]() Fleurs | ![]() qui si vendono numeri civici | ![]() Numeri in libertà |
Giochi di Parole |
La parola zero è formata da quattro lettere, due vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (ore), un bifronte senza capo né coda (re). Divisione in sillabe: zè-ro. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Componendo le lettere di zero con quelle di un'altra parola si ottiene: +ben = bronzee; +zac = carezzo; +zac = corazze; +zac = cozzare; +zac = cozzerà; +[far, fra] = forzare; +[far, fra] = forzerà; +ani = nazireo; +pii = perizio; +ani = razione; +idi = rizoide; +rna = ronzare; +tan = ronzate; +rna = ronzerà; +[csi, ics, sci] = screzio; +ivi = vizierò; +[amo, moa] = zoomare; +[amo, moa] = zoomerà; +sta = zostera; +[est, set] = zostere; +alta = alzatore; +[lame, male, mela] = alzeremo; ... |
Vedi anche: Anagrammi per zero |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: aero, cero, mero, nero, pero, vero, zelo, zeri. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: aera, aeri, bere, berk, cera, cere, ceri, ferì, ieri, mera, mere, meri, nera, nerd, nere, neri, pera, pere, peri, perì, perù, sera, sere, seri, teri, vera, vere, veri. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ero. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: azero. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: core, gore, more. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: eroe, eroi, eros. |
Parole con "zero" |
Iniziano con "zero": zerovalente, zerovoltmetri, zerovoltmetro. |
Finiscono con "zero": azero, alzerò, azzero, azzerò, aizzerò, balzerò, calzerò, cozzerò, danzerò, forzerò, garzerò, mozzerò, puzzerò, rizzerò, ronzerò, zenzero, aguzzerò, avanzerò, drizzerò, guazzerò, guizzerò, piazzerò, pranzerò, prezzerò, rialzerò, sbalzerò, sbozzerò, scalzerò, sferzerò, sforzerò, ... |
Contengono "zero": zazzerona, zazzerone, zazzeroni, panzerotti, panzerotto. |
»» Vedi parole che contengono zero per la lista completa |
Parole contenute in "zero" |
ero. Contenute all'inverso: ore. |
Incastri |
Inserendo al suo interno app si ha ZappERO (zapperò). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "zero" si può ottenere dalle seguenti coppie: zelo/loro, zenit/nitro, zeta/taro. |
Usando "zero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rota = zeta; terze * = terrò; verze * = verro; * rocca = zecca; scorze * = scorro; sferze * = sferro; * ronzerò = zenzero; * rotacismi = zetacismi; * rotacismo = zetacismo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "zero" si può ottenere dalle seguenti coppie: zeta/atro. |
Usando "zero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * orli = zeli; * orlo = zelo; * orlante = zelante; * orlatore = zelatore; * orlatori = zelatori; * orlatrice = zelatrice; * orlatrici = zelatrici. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "zero" si può ottenere dalle seguenti coppie: verze/rover. |
Usando "zero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * verze = rover; rover * = verze. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "zero" si può ottenere dalle seguenti coppie: zecca/rocca, zenzero/ronzerò, zeta/rota, zetacismi/rotacismi, zetacismo/rotacismo. |
Usando "zero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * loro = zelo; * taro = zeta; terrò * = terze; verro * = verze; * nitro = zenit; scorro * = scorze; sferro * = sferze; pulito * = pulitzer; * esimio = zeresimi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "zero" (*) con un'altra parola si può ottenere: sai * = sazierò; spai * = spazierò; perii * = perizierò; stani * = stanzierò; divori * = divorzierò; * affanni = zafferanoni. |
Rotazioni |
Slittando le lettere in egual modo si ha: sani. |
Definizioni da Cruciverba |
Frasi con "zero" |
»» Vedi anche la pagina frasi con zero per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Espressioni e Modi di Dire |
|
Libri |
|
Definizioni da Cruciverba con soluzione |
|
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: zeresima, zeresime, zeresimi, zeresimo, zeri, zeriba, zeribe « zero » zerovalente, zerovoltmetri, zerovoltmetro, zervanismi, zervanismo, zeta, zetacismi |
Parole di quattro lettere: zeri « zero » zeta |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): nevvero, ovvero, piovvero, faxerò, mixerò, remixerò, boxerò « zero (orez) » azero, alzerò, balzerò, sobbalzerò, rimbalzerò, sbalzerò, calzerò |
Indice parole che: iniziano con Z, con ZE, iniziano con ZER, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2018 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |