Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «bandiere», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Bandiere

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Foto taggate bandiere

Il castello dei templari

ROMA1

Riflessi violetti
Tag correlati: finestre, torre, palazzo, castello, piazza, strada, torri, monumento, tre, archi, persone, merli, statue, alberi, bandierine, case, bandiera, tricolore, acqua, vicolo, mare, arco, piante, palazzi, orologio, luci, due, balconi, lampioni, lampione

Informazioni di base

La parola bandiere è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ban-diè-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con bandiere per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Le bandiere dell'Italia e della UE vengono esposte sugli edifici pubblici e scuole.
  • Alla finale del campionato c'era un turbinio di bandiere delle due squadre!
Citazioni da opere letterarie
Le medaglie di Luigi Pirandello (1904): Nella stanza, un tavolone coperto da un tappeto verde, per la presidenza e il consiglio; un altro, più piccolo, per i giornali e le riviste; una scansia rustica a tre palchetti, polverosa, piena di libri in gran parte intonsi; alle pareti, un gran ritratto oleografico di Garibaldi; uno, di minor dimensione, di Mazzini, uno, ancor più piccolo, di Carlo Cattaneo; e poi una stampa commemorativa della Morte dell'Eroe dei Due Mondi, fra nastri, lumi e bandiere.

La madre di Grazia Deledda (1920): Già si distinguevano, in alto, le punte nere dei cappucci degli uomini affacciati al parapetto dello spiazzo; e le fiamme, più su, da una parte e dall'altra della chiesetta, sventolanti come bandiere rosse: le campane non suonavano, come l'altra volta, ma una fisarmonica accompagnava col suo strido melanconico il tremolìo del chiarore intorno.

Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Ricordo la festa di compleanno di Scott, seduto all'altro capo del tavolo con attorno tutti gli ufficiali e i dottori. Avevano decorato la capanna coi loro stendardi, con le bandiere nazionali, con i gagliardetti dei reggimenti di appartenenza che avrebbero sventolato al vento del polo e che in quel momento fungevano da cotillon per quel banchetto apparentemente spensierato.
Libri
  • Sole e bandiere (Scritto da: Pier Angelo Soldini; Anno 1956)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per bandiere
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: bandiera.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: bandire.
Altri scarti con resto non consecutivo: bande, badie, badi, baie, bare, bere, adire, nere, dire.
Parole con "bandiere"
Finiscono con "bandiere": contrabbandiere.
Contengono "bandiere": sbandiererà, sbandiererò, imbandiererà, imbandiererò, sbandiererai, sbandiererei, imbandiererai, imbandiererei, sbandiereremo, sbandiererete, imbandiereremo, imbandiererete, sbandiereranno, sbandiererebbe, sbandiereremmo, sbandierereste, sbandiereresti, imbandiereranno, imbandiererebbe, imbandiereremmo, imbandierereste, imbandiereresti, sbandiererebbero, imbandiererebbero.
»» Vedi parole che contengono bandiere per la lista completa
Parole contenute in "bandiere"
ere, band, bandi. Contenute all'inverso: dna, rei.
Lucchetti
Usando "bandiere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eresse = bandisse; * eressi = bandissi; * eressero = bandissero; * eretismi = banditismi; * eretismo = banditismo.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "bandiere" si può ottenere dalle seguenti coppie: bandisse/essere, bandite/etere, bandiva/avere.
Usando "bandiere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * errai = bandierai.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "bandiere" si può ottenere dalle seguenti coppie: bandisse/eresse, bandissero/eressero, bandissi/eressi, banditismi/eretismi, banditismo/eretismo.
Usando "bandiere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aie = bandierai; * alee = bandierale.
Sciarade e composizione
"bandiere" è formata da: bandi+ere.
Intarsi e sciarade alterne
"bandiere" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: bande/ire, badi/nere.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario compendiato di antichità del 1821/1822
Bandiere - L'uso delle Bandiere militari è antichissimo; ma non trovasi nulla di preciso su tal particolare nella Istoria de' primi secoli, che ci è pervenuta. Si vede soltanto che gli antichi Popoli si servivano di diverse cose, che portavano nei combattimenti per servir di segnali di riunione, ma senza che alcuna di esse ne' primi tempi abbia avuto nulla di determinato e di stabile in riguardo alle insegne, bandiere, o stendardi. Ora era uno scudo, ora un elmo, o una corazza; talvolta un velo in cima ad una picca. I Greci furono i primi, presso de' quali si videro Insegne Militari un poco in regola. Quelle degli Ateniesi erano per il solito Minerva, la Civetta, e l'Olivo; e dei Corintj un Cavallo alato o sia Pegaso. I Romani non ebbero in sul principio per segnali di riunione che un manipolo o covone di fieno, che portavano in cima a una pertica; ma a misura che s'ingrandirono e che divenner potenti, si fecero delle Insegne militari conformi al lor gusto per la guerra ed alloro potere. Oltre alle Insegne proprie delle Compagnie e delle Legioni di Fanteria, la Cavalleria aveva degli Stendardi presso a poco simili a quelli della nostra Cavalleria, sopra i quali in lettere d'oro vi era scritto il nome del lor Generale. Tutte le Insegne militari erano sacre per i Romani, e si rispettavano quanto gli Dei. I soldati, che le perdevano erano messi a morte; e quelli, che le profanavano, erano severamente puniti.

I Romani avevano diverse specie d'Insegne o Imprese, che non bisogna confondere. L'Aquila era la primaria, perchè si considerava come il Simbolo della potenza della Repubblica, e dipoi dell'Impero; e potevasi in certo modo riguardare come lo Stemma del Popolo Romano. Si portava alla testa di ogni Legione un'Aquila d'argento per lo più dorata sopra una base dell'istesso metallo, adattata in cima a una specie di bastone della forma e dell'altezza d'una picca. Non si confidava che al primo dei Centurioni, e non si perveniva a tal grado se non dopo delle prove luminose e reiterate d'uno straordinario coraggio. Oltre all'Aquila, che era lo Stendardo generale, di tutta la Legione, ogni Coorte, di cui era composta, aveva la sua particolare Impresa, che consisteva in una figura di Lupo, o di Cavallo, o di Cinghiale, o di Minotauro, rappresentata in rilievo sopra un medaglione, che si portava nel modo istesso dell'Aquila. Il nome di Signa davasi propriamente a queste Imprese; e si può vedere in molti passi d'Autori che i Signa sono formalmente distinti dall'Aquila.

Ciascuna Coorte essendo di mille uomini, formava dieci Centurie. Ognuna di esse aveva una particolare Insegna detta Vexillum, che non era che un pezzo di panno, il di cui colore era vario, secondo l'ordine delle Centurie, e sul quale eravi ricamato il nome della Legione con de' segni distintivi non solo per il grado quanto ancora per la Coorte, di cui facea parte. Finalmente ogni Centuria era suddivisa in dieci Compagnie di dieci uomini; e ciascuna di queste Compagnie aveva pure una Insegna particolare, che consisteva in una piccola Bandiera, la qual conservava nella sua forme le traccie della semplicità dell'antico manipolo, di cui aveva ritenuto il nome. Se qualche volta si trova negli Autori il Signum, e il Vexillum messi l'uno per l'altro, e se in qualche luogo si vede una Compagnia di più di dieci uomini combattere sotto il Manipolo o più di cento sotto il Vexillum, queste sono eccezioni, che non possono render vana la distinzione altronde costantissima di quelle diverse Imprese. Si fa risalire ad un tempo immemorabile l'uso delle Insegne di una forma stabile e determinata presso altri popoli antichi, e si pretende che da tempo molto remoto quelle degli Egizj avevano una testa di Bue, e quelle degli Assirj una Colomba: ma sembra più certo che gli Ebrei, almeno all'epoca di Giuda Maccabeo, avessero per insegna un Leone, e che tra i Germani altri tenessero per Insegna un Leone, altri il Serpente, altri finalmente il Rospo.

Siccome tutte queste figure di animali erano il Simbolo del Culto dei differenti Popoli, che li portavano nelle loro Armate, non è da maravigliarsi che avessero per le loro Imprese un religioso rispetto. Ne' campi dei Romani eravi un padiglione particolare ove si tenevan le Insegne come in un Tempio, che a causa di tal sacro deposito diveniva un luogo inviolabile per tutto quello che si lasciava in custodia. (Vedi Aquila, Labarum, Manipolo).
Gran Dizionario Teorico-Militare del 1847
Bandiere e guide generali sulla linea - Drapeaux et guides généraux sur la ligne. Voce di comando di un comandante d'un reggimento o di un battaglione, per far uscire dalle righe in avanti del fronte del battaglione le due guide generali, che sono alle due estremità di esso, e la bandiera, che è al centro, onde poter dare un nuovo allineamento al battaglione stesso, o al reggimento, sia allineandosi sopra altri battaglioni a dritta, o a sinistra. [immagine]
Bandiere nel sacco - Drapeaux ployés. Il contrario di bandiere spiegate; condizione disonorevole che s'impone talvolta alle genti vinte, di camminar colle bandiere avvolte intorno all'asta, e piegate nel sacco. [immagine]
Bandiere e guide ai vostri posti - Drapeaux et guides à vos places. Voce di comando con cui si ordina alle guide ed alla bandiera di rientrare a' propri posti, e ciò dopo che si è eseguito l'allineamento del battaglione e reggimento. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: bandierabili, bandierai, bandieraia, bandieraie, bandieraio, bandierale, bandierali « bandiere » bandierina, bandierine, bandii, bandimmo, bandinella, bandinelle, bandirà
Parole di otto lettere: bandiamo, bandiate, bandiera « bandiere » bandimmo, bandirai, bandirei
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pesciere, usciere, barricadiere, brigadiere, vicebrigadiere, masnadiere, pediere « bandiere (ereidnab) » contrabbandiere, locandiere, filandiere, volandiere, vivandiere, faccendiere, prodiere
Indice parole che: iniziano con B, con BA, parole che iniziano con BAN, finiscono con E

Commenti sulla voce «bandiere» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


foto vincitrice contest bandiere


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze