Giochi di Parole |
La parola gite è formata da quattro lettere, due vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (ti). Divisione in sillabe: gì-te. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Componendo le lettere di gite con quelle di un'altra parola si ottiene: +ara = agitare; +ras = agresti; +ana = antiage; +rna = argenti; +tag = atteggi; +[tau, tua] = attigue; +tan = attinge; +bot = bigotte; +[bar, bra] = brigate; +con = cogenti; +[dan, dna] = degnati; +sud = degusti; +din = editing; +osa = egoista; +osé = egoiste; +osi = egoisti; +[ere, ree] = erigete; +[aro, ora] = erogati; +[sai, sia] = esagiti; ... |
Vedi anche: Anagrammi per gite |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bite, dite, gilè, gita, gote, lite, mite, pite, site, vite, zite. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cita, citi, cito, city, citò, dita, diti, dito, liti, miti, mito, pita, rita, riti, rito, sita, siti, sito, vita, viti, vito, witz, zita, ziti, zito. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: agite. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: ceti, feti, peti, reti, veti, yeti. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: item, iter. |
Parole con "gite" |
Iniziano con "gite": giterella, giterelle. |
Finiscono con "gite": agite, augite, vagite, fuggite, reagite, ruggite, tergite, elargite, sfuggite, colangite, esofagite, falangite, faringite, ingrigite, laringite, meningite, miringite, presagite, interagite, linfangite, salpingite, otomeningite, rinofaringite, rinolaringite, leptomeningite, mielomeningite, laringofaringite, stafilofaringite. |
Contengono "gite": agiterà, agiterò, agiterai, agiterei, digiterà, digiterò, agiteremo, agiterete, digiterai, digiterei, esagiterà, esagiterò, agiteranno, agiterebbe, agiteremmo, agitereste, agiteresti, digiteremo, digiterete, esagiterai, esagiterei, escogiterà, escogiterò, reggitesta, digiteranno, digiterebbe, digiteremmo, digitereste, digiteresti, esagiteremo, ... |
»» Vedi parole che contengono gite per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola ara dà AgiteRA (agiterà); in aro dà AgiteRO (agiterò); in arai dà AgiteRAI; in dirà dà DIgiteRA (digiterà); in dirò dà DIgiteRO (digiterò); in dirai dà DIgiteRAI; in direi dà DIgiteREI; in diremo dà DIgiteREMO; in direte dà DIgiteRETE; in diranno dà DIgiteRANNO; in direbbe dà DIgiteREBBE; in diremmo dà DIgiteREMMO; in direste dà DIgiteRESTE; in diresti dà DIgiteRESTI; in direbbero dà DIgiteREBBERO. |
Inserendo al suo interno est si ha GestITE; con ace si ha GIaceTE; con oca si ha GIocaTE; con ras si ha GIrasTE; con ria si ha GIriaTE; con tan si ha GItanTE; con rem si ha GremITE; con glia si ha GIgliaTE; con orna si ha GIornaTE; con unge si ha GIungeTE; con unta si ha GIuntaTE; con uria si ha GIuriaTE; con ungere si ha GIungereTE; con ungeva si ha GIungevaTE; con ocherella si ha GIocherellaTE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gite" si può ottenere dalle seguenti coppie: giallaccia/allacciate, gialletta/allettate, gialligna/allignate, giambi/ambite, giappone/apponete, giara/arate, giarde/ardete, giave/avete, gilet/lette, gina/nate, gino/note, giova/ovate, gira/rate, girini/rinite, giro/rote, giunge/ungete, giungere/ungerete, giungeva/ungevate. |
Usando "gite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bigi * = bite; dogi * = dote; ergi * = erte; * tele = gilè; * teri = giri; ligi * = lite; magi * = mate; pigi * = pite; regi * = rete; ungi * = unte; vagì * = vate; cingi * = cinte; fingi * = finte; forgi * = forte; mangi * = mante; mungi * = munte; porgi * = porte; pregi * = prete; pungi * = punte; sorgi * = sorte; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "gite" si può ottenere dalle seguenti coppie: gianni/innate, gina/ante, gira/arte, giri/irte, girotta/attorte, giudecca/accedute. |
Usando "gite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etna = gina; * etano = giano. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "gite" si può ottenere dalle seguenti coppie: agi/tea, ligi/teli, magi/tema, mogi/temo. |
Usando "gite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teli * = ligi; tema * = magi; temo * = mogi; * ligi = teli; * magi = tema; * mogi = temo. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "gite" si può ottenere dalle seguenti coppie: già/tea, gigliata/tegliata, gigliate/tegliate, giglione/teglione, giglioni/teglioni, gilè/tele, giri/teri. |
Usando "gite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dote * = dogi; erte * = ergi; * nate = gina; * note = gino; * rate = gira; * rote = giro; mate * = magi; rete * = regi; unte * = ungi; vate * = vagì; cinte * = cingi; finte * = fingi; forte * = forgi; * arate = giara; * avete = giave; * lette = gilet; * ovate = giova; mante * = mangi; munte * = mungi; porte * = porgi; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "gite" (*) con un'altra parola si può ottenere: are * = agirete; ava * = agivate; ala * = agliate; era * = ergiate; * hot = ghiotte; * ira = giriate; * oda = godiate; pia * = pigiate; una * = ungiate; agra * = aggirate; cala * = cagliate; cina * = cingiate; cola * = cogliate; dita * = digitate; fina * = fingiate; foga * = foggiate; fola * = fogliate; fora * = forgiate; fuga * = fuggiate; * emma = gemmiate; ... |
Definizioni da Cruciverba |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.