Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «grata», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «grato», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Grata

Forma di un Aggettivo
"grata" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo grato.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Liste a cui appartiene

Lista Parole Monovocaliche [Grappa, Grassa « * » Gratta, Grattata]

Foto taggate grata

Quassino in blue

Linee d'ombra

sbarre
Tag correlati: finestra, inferriata, muro, porta, ferro, arco, legno, finestre, ombra, fiori, cancello, luce, vetro, pietre, ombre, due, portone, geometrie, batacchio, rudere, strada, sbarre, animali, pietra, gatto, gatti, piante, pianta, palazzo, occhi

Informazioni di base

La parola grata è formata da cinque lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti.
È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (tar). Divisione in sillabe: grà-ta. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con grata per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Le suore di clausura parlano con gli estranei attraverso una grata.
  • Ha detto che mi sarà grata per sempre per l'aiuto che le ho dato in quel momento difficile.
  • Attraverso la grata nelle scale vedevo il mare lontano.
Citazioni da opere letterarie
Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): Ora, nei primi giorni della settimana di passione, avvenne che, per ragioni di commercio, si trovasse a passare dalla rosea città, certo Mauro Rubini, persona pacifica e aliena da qualsiasi partecipazione ai così detti pubblici interessi. Siccome il Rubini conosceva da qualche tempo il capo repubblicano e ne aveva ricevute altre volte festose accoglienze, tanto da serbarne grata memoria, pensò di recarsi agli uffici de l'Aristogitone per presentare i suoi ossequi al cortese ospite.

Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): “Ecco,” disse, “e adesso, secondo le tue previsioni, dovrei magari sfidarti a tirar fuori il nome e il cognome che hai in serbo nello stomaco, se pure ce li hai. Basta così, comunque. Non voglio sapere altro. Soltanto che, arrivati a questo punto, ti sarei grata se d'ora in poi tu fossi un po' meno assiduo... sì... se insomma tu venissi a casa nostra meno spesso. Te lo dico francamente: se non temessi di scatenare le chiacchiere della famiglia, come mai, perché mai, eccetera, ti pregherei di non venire più addirittura, mai più.”

L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): All'incrocio della via principale, passando davanti a una nicchia, dov'è esposto, dietro una grata, un quadretto di Maria Vergine, essa levò la destra, e, con aria grave e raccolta, si fece il segno della croce, baciandosi per ultimo i polpastrelli delle dita. A scorgere ciò, subito io guardai mio padre, nella certezza d'incontrare, per lo meno, un suo sorriso di beffa, o di commiserazione; ma egli, abbandonato sul sedile in una posa indolente, non badava a lei.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per grata
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: arata, grama, grana, grate, grati, grato, grava, greta, irata, orata.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: arate, arati, arato, frate, frati, irate, irati, irato, orate, prati, prato.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: rata.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: girata, gratta.
Antipodi (con o senza cambio)
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: targa, targo.
Parole con "grata"
Iniziano con "grata": gratamente.
Finiscono con "grata": ingrata, tigrata, emigrata, denigrata, immigrata, integrata, rallegrata, riemigrata, reintegrata, trasmigrata, disintegrata, cassintegrata, cassaintegrata.
Contengono "grata": ingratacce, ingratacci, ingrataccia, ingrataccio, ingratamente.
»» Vedi parole che contengono grata per la lista completa
Parole contenute in "grata"
rata. Contenute all'inverso: tar.
Incastri
Inserendo al suo interno tav si ha GRATtavA; con ter si ha GRATterA (gratterà); con zia si ha GRAziaTA; con dina si ha GRAdinaTA; con mola si ha GRAmolaTA; con tina si ha GRAtinaTA; con vita si ha GRAvitaTA; con duali si ha GRAdualiTA (gradualità); con nella si ha GRAnellaTA; con tifica si ha GRAtificaTA; con echeggi si ha GRecheggiATA.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "grata" si può ottenere dalle seguenti coppie: graffi/affiata, grassaggi/assaggiata, grecheggi/echeggiata, gride/ideata, gros/osata, graal/alta, gradi/dita, gradisse/disseta, gradita/ditata, grado/dota, graduali/dualità, grafia/fiata, grame/meta, gramo/mota, gramola/molata, grana/nata, grano/nota, gravasti/vastità, gravi/vita, gravina/vinata, gravo/vota...
Usando "grata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pigra * = pita; * tana = grana; * tane = grane; * tappa = grappa; * tappe = grappe; * taser = graser; * tassa = grassa; * tasse = grasse; * tassi = grassi; * tasso = grasso; * tatto = gratto; tag * = tarata; * tacchi = gracchi; * tappini = grappini; * tappino = grappino; * atava = grattava; * atavi = grattavi; * atavo = grattavo; * tacchino = gracchino; * tasselli = grasselli; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "grata" si può ottenere dalle seguenti coppie: grido/odiata, griffa/affiata, grippo/oppiata, grana/anta, granella/allenta, grano/onta, graser/resta.
Usando "grata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * attitudine = gratitudine; * attitudini = gratitudini.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "grata" si può ottenere dalle seguenti coppie: negra/tane.
Usando "grata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * negra = tane; tane * = negra.
Lucchetti Alterni
Usando "grata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * osata = gros; * alta = graal; * dita = gradi; * dota = grado; * meta = grame; * mota = gramo; * nota = grano; * vita = gravi; * vota = gravo; * zita = grazi; * ideata = gride; pita * = pigra; * gratto = tatto; gratin * = tinta; * affiata = graffi; * tinta = gratin; * oppiata = groppi; graffi * = affiata; * inia = gratini; * disseta = gradisse; ...
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "grata" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ti = grattai; agi * = aggirata; * tre = grattare; rii * = rigirata; san * = sgranata; * fiat = grafitata; * inno = gratinano; * teri = gratterai; * timo = grattiamo; * vino = gravitano; * vite = gravitate; * viti = gravitati; * vito = gravitato; * viva = gravitava; * vivi = gravitavi; * vivo = gravitavo; pino * = pignorata; riti * = rigrattai; sazi * = sgraziata; * animo = garantiamo; ...
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Sono grate per gli sbarramenti, Un uomo piccolo e grassottello, Si usano per fare graticci, Disposto a graticcio, La graticola per le carni.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Grata, Gratella, Graticola - Stando agli esempii d'antichi citati ne' Dizionari, son veri sinonimi, almeno in molti casi; ma non così nell'uso vivo toscano. Ne accenno le applicazioni principali. - Quelle nei parlatorii de' conventi di monache e di certi conservatorii tenuti da monache, si dicono grate soltanto: quelle de' confessionarii, e grate e graticole, ma più spesso graticole e mai gratelle. Quel noto arnese da cucina per arrostirvi sopra carne, pesci o altro, in Firenze gratella, per lo più, raramente graticola, che sa d'affettato, e mai grata. Parlando di San Lorenzo, venir fuori con la gratella parrebbe uno scherzo: meglio grata o graticola. Ne' fornelli c'è la gratella; negli acquaj la gratellina o la graticola, e questa ha usi più varii delle voci sorelle. - In Toscana, per ischerzo, dicon Grattugia la Graticola de' confessionarii. G.F. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Grata - S. f. Graticola. Crates, anco sing., aureo lat. Filoc. 1. 13. (C) Mi trovai in un grazioso e bel tempio in Partenope, nominato da colui che per deificarsi sostenne che fusse fatto sacrificio di lui sopra la grata. Morg. 26. 28. Vedete in sulla grata pazïente Lorenzo, per fruir quel gaudio eterno.

[Cont.] Florio, Metall. Agr. 378. Sopra cotal focolare assettano una grata di ferro, tanto lunga e larga quanto la cassa, ma alta è nove oncie, ed ha sei piedi: i suoi bastoncelli posti per traverso son tanti che quasi si toccano, sopra la grata metton de le legne secche di larice.

[Cont.] In altre posizioni che non è l'ordinaria orizzontale. Biring. Pirot. III. 5. E questi (pani di piombo) così acconci si circondano con una grata di verghe di ferro incrociata.

2. Per quell'Inferriata posta alle finestre, e sim., fatta a guisa di graticola. Bocc. Nov. 82. 3. (C) Essendo un dì ad un suo parente alla grata venuta, d'un bel giovane, che con lui era, s'innamorò. Buon. Fier. 4. 4. 26. E sento un broglio strano entro la grata Maggior delle prigioni. Borgh. Rip. 355. Una cassa di porfido…, e una grata a mandorle di cordoni naturalissimi.

Cecch. Prov. 24. (M.) Grate sono quelle finestre ferrate di ferri spessi che sono ne' parlatorii delle Monache per donde si parli loro.

[Cont.] Inferriata posta nei mezzi tondi sopra le porte. Serlio, Arch. VII. 226. La grata di sopra nel mezzo tondo sarà di ferro ben forte, e sarà ancora vetriata.

(Mil.) [Cont.] Inferriata che chiude un adito. Giorn. Ass. Montalc. Arch. St. It. App. 26. 373. Postosi in arme tutto l'esercito nemico, vennero una parte, nell'ora di mezzo giorno, per i fossi che per cammino coperto avean tirati fino alla muraglia; ed ivi a' piedi, per riparo aveano tirata una trinciera fortificata di gabbioni, tavoloni e grate, a riconoscere l'effetto della mina a piedi del baluardo di S. Martino. Fal. Vas. quadri, I. 18. Nel mezzo vi sia una corsia che vadi da poppa a prua larga da braccia uno e mezzo ingraticolata da potere di lì svaporare il fumo de' pezzi che sotto si sparassi, e da quelle grate combattere.

T. Grate del confessionale.

3. [Cont.] Graticola che traversa un corso d'acqua e impedisce il passaggio alle immondizie, rami, e sim. Bart. C. Arch. Alb. 287. 38. Vi si metterà una grata di rame per la quale l'acqua possa entrare nel condotto più chiara e più pura, lasciando fuori e rami e frondi e altre cose brutte, che vi cascassero. Off. fiumi, strade, Pist. Agg. III. Dalle grate, o vero tonfanello sia tenuto mondare e scavare lo spedale di S. Maria del Ceppo, suoi mulini, infrantoio e bottaccio fino a tutto il ponte esistente.

[Sel.] Grata. È anche quella Inferriata, composta di piccole sbarre di ferro, che si pone tra il focolare e il ceneratojo per farvi ardere sopra la bragia.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: grassotte, grassottella, grassottelle, grassottelli, grassottello, grassotti, grassotto « grata » gratamente, grate, gratella, gratelle, grati, graticci, graticcio
Parole di cinque lettere: grane, grani, grano « grata » grate, grati, grato
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ricoverata, annoverata, rimproverata, avverata, azzerata, cifrata, decifrata « grata (atarg) » rallegrata, integrata, cassaintegrata, reintegrata, disintegrata, cassintegrata, emigrata
Indice parole che: iniziano con G, con GR, parole che iniziano con GRA, finiscono con A

Commenti sulla voce «grata» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


foto vincitrice contest grata


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze