Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con forse e canzoni con forse per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Forse un giorno potremo andare in altri sistemi solari delle lontane galassie?
- Ascolta i consigli, forse imparerai a vivere meglio!
- Forse la legge non è poi così uguale per tutti come dicono.
|
Citazioni da opere letterarie |
La vecchia casa di Neera (1900): Anna lo scandagliava con un'ansia confusa e ardente di vergine casta, notando certi suoni speciali della voce che prima non aveva, certe pose che le erano ignote; e nell'esame lento e profondo si sentiva mordere al cuore da una inquietudine singolarissima, quasi un presagio, quasi una gelosia cieca e selvaggia di fatti sconosciuti, forse insussistenti, ma possibili e sopratutto inafferrabili.
Arabella di Emilio De Marchi (1888): Forse era già troppo tardi per mettersi da capo a imparare a leggere quel che vi può essere di bello e di santo nel cuore d'una buona creatura. Forse non gli avevano mai insegnato a decifrare questo alfabeto: e se nella prima giovinezza aveva sentito a parlarne, troppo tempo, troppe cose eran cadute in mezzo. Peggio per lui! ma peggio ancora se Arabella avesse letto nel suo, di cuore!
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Una nitida luce bigia si diffondeva sulle vecchie case, sui vetri bagnati di brina, sui chiassuoli sudici: e il cielo aveva la chiarezza fredda, la tinta metallica e finissima delle albe invernali. Allora Maria Vitale, mentre si avviava, sorpresa dal silenzio e dalla solitudine, fu colta da una vaga inquietudine. — Sono forse uscita troppo presto, — pensò. |
Canzoni |
- Rido... Forse mi sbaglio (Cantata da: Ameba 4; Anno 2006)
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per forse |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: borse, corse, farse, forge, forme, forre, forte, forze, fosse, morse, porse, sorse, torse. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: borsa, corsa, corsi, corso, dorsi, dorso, morsa, morsi, morso, porsi, sorsi, sorso, torsi, torso. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: orse. |
Parole con "forse" |
Iniziano con "forse": forsennata, forsennate, forsennati, forsennato, forsennatezza, forsennatezze, forsennatamente. |
Parole contenute in "forse" |
orse. |
Incastri |
Inserendo al suo interno mas si ha FORmasSE; con foro si ha FORforoSE; con live si ha FORliveSE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "forse" si può ottenere dalle seguenti coppie: fosca/scarse, fosco/scorse, foto/torse, forassi/assise, forca/case, forcine/cinese, fordismi/dismise, forerò/erose, foreste/estese, forlì/lise, formale/malese, forme/mese, formi/mise, foro/osé, forra/rase, forre/rese, forte/tese. |
Usando "forse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sema = forma; * seme = forme; * semi = formi; * seni = forni; * seno = forno; * sera = forra; * sere = forre; * sete = forte; tofo * = torse; * seino = forino; scafo * = scarse; * secata = forcata; * secate = forcate; * semica = formica; * semina = formina; * semine = formine; * semino = formino; * semiche = formiche. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "forse" si può ottenere dalle seguenti coppie: forra/arse, forre/erse, forum/muse. |
Usando "forse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * esca = forca; * esame = forame; * esami = forami; * esano = forano; * esche = forche. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "forse" si può ottenere dalle seguenti coppie: forcata/secata, forcate/secate, fori/sei, forino/seino, forma/sema, forme/seme, formi/semi, formica/semica, formiche/semiche, formina/semina, formine/semine, formino/semino, forni/seni, forno/seno, forra/sera, forre/sere, forte/sete. |
Usando "forse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * case = forca; * lise = forlì; * mese = forme; * mise = formi; * rase = forra; * rese = forre; * tese = forte; * scarse = fosca; scarse * = scafo; * erose = forerò; * assise = forassi; * cinese = forcine; * estese = foreste; * malese = formale; * dismise = fordismi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "forse" (*) con un'altra parola si può ottenere: * mat = formaste; solo * = solforose; * eteri = foresterie; * motti = formosetti; * motto = formosetto. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Essere, Stare, Restare (in forse) - «Essere dice lo stato presente; stare, stato più lungo; restare, ancor più». Neri.
Chi è in forse è nel dubbio, nell'irresoluzione; chi sta in forse pensa a decidersi; chi resta in forse, non ha cognizioni o volontà sufficiente onde sortirne. [immagine] |
Infra due, In forse, Sospeso - Sospeso l'animo per maraviglia o dubbiezza: in forse del sì o del no, del fare o del non fare sta la volontà: infra due partiti più o meno cari, più o meni convenienti combattono la passione e la ragione. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.