Aggettivo |
Grigio è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: grigia (femminile singolare); grigi (maschile plurale); grigie (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di grigio (cinereo, cereo, bigio, livido, ...) |
Nomi Alterati e Derivati |
Diminutivi: grigetto, grigiolino. Accrescitivi: grigione. |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
colore (12%), nero (11%), perla (8%), topo (8%), cielo (6%), fumo (4%), verde (4%), scuro (4%), chiaro (3%), triste (3%), ferro (2%), cupo (2%), abito (2%), cenere (2%). Vedi anche: Parole associate a grigio. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Colori [Granata, Grano « * » Indaco, Kaki] |
Foto taggate grigio | ||
![]() Foto 1516916001 | ![]() Soffia il vento | ![]() occhio di serpente |
Tag correlati: muro, ombra, astratto, acqua, occhi, geometrie, due, gatto, animale, ferro, legno, mare, finestre, ombre, orecchie, strada, erba, muso, foglie, sabbia, marmo, pietre, becco, alberi, baffi, porta, uccello, auto, animali, metallo |
Informazioni di base |
La parola grigio è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: grì-gio. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con grigio e canzoni con grigio per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Si passa tra i grandi pini verdi che fiancheggiano il carcere di Santa Maria Apparente, s'imbocca l'infernale salita del Petraio. Le bestie fioccano bava ai morsi, sul petto. Il sentiero che s'inerpica alla collina è ciottolume grigio. Di lì precipitava, negli antichi inverni, la spuma minacciosa della lava, ora è asciutto. Il cielo ride, c'è tanto verde, nonostante la stagione. Nei campi ben squadrati lavorano quieti pacchiane e contadini, come niente intorno stesse succedendo. Eppure qui Sant'Elmo incombe, col minaccioso sprone. Sotto, la dolcezza candida della Certosa di San Martino, dentro un mare di foglie sempre verdi. La vecchia casa di Neera (1900): Camminando con quel suo passo leggero e timido fissava con ostinazione quasi magnetica le torcie accese che rompevano l'oscurità con piccoli punti gialli, intorno ai quali il riflesso roseo della fiamma venendo a contatto colla nebbia tracciava una zona delicatissima di color violetto, morente in una gradazione quasi inafferrabile di verde pallido, poi di grigio, poi di grigio più intenso, che mescendosi alle irradiazioni delle torcie vicine spargeva nella nebbia un chiarore madreperlaceo di un effetto misterioso. Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): Per quanto scosso e reso bianco come una candela, quando seppe dai telegrammi del cavalier Cresti che sarebbe venuta anche donna Vincenzina, procurò di andarle davanti con un vestito non troppo voyant: un tutto grigio con cravatta mauve gli parve una mezza condoléance, che doveva esprimere e riassumere abbastanza bene il lieto e il triste della situazione. Colla faccia patita e quasi cerea, rigido e stecchito nel collare alto che gl'incastrava il mento tra due trincetti di moda, strinse la mano di donna Vincenzina tra le sue, tutte ossa e nervi, con due forti scosse, una di compatimento, l'altra d'incoraggiamento. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per grigio |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: frigio, grigia, grigie. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: frigia, frigie. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: grigi. Altri scarti con resto non consecutivo: rigo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: griglio. |
Parole con "grigio" |
Iniziano con "grigio": grigione, grigiore, grigiolini, grigiolino, grigioverde, grigioverdi. |
Parole contenute in "grigio" |
grigi. |
Lucchetti |
Usando "grigio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: magri * = magio; pigri * = pigio; * ioli = grigli. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "grigio" si può ottenere dalle seguenti coppie: grigli/ilio. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "grigio" si può ottenere dalle seguenti coppie: grigli/ioli, agri/agio, magri/magio, pigri/pigio. |
Usando "grigio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: magio * = magri. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Grigio - Agg. e S. m. Colore scuro con alcuna mescolanza di bianco; e si dice per lo più di pelo o di penne. Germ. Griis. Quasi Nigritius. Rammenta anco Cinigia, Cinericius. Può essere più o meno chiaro. Tes. Br. 5. 12. (C) Smerli sono di tre maniere: l'uno, che ha la schiena nera; e l'altro, che l'ha grigia; e son piccoli e sottili uccelletti. Dant. Inf. 7. Al piè delle maligne piagge grige. Franc. Sacch. Op. div. 93. Sonne tali vermiglie, e tali grige, con certe mescolature, che nascono nell'isola di Creti. (Parla dell'agate.) Arrig. 60. Appo degli frigidi Goti è molto caro l'aspro mantello foderato di pelle grigia.
2. A modo di sost. Detto di chi comincia a incanutire. Dittam. 2. 28. (C) Fra genti assai di giovani e di grigi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: grigia, grigiamente, grigiastra, grigiastre, grigiastri, grigiastro, grigie « grigio » grigiolini, grigiolino, grigione, grigiore, grigioverde, grigioverdi, grigiume |
Parole di sei lettere: griffe, grigia, grigie « grigio » grigli, grilli, grillo |
Lista Aggettivi: griffato, grigiastro « grigio » grigliato, grintoso |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): uropigio, pterigio, attinopterigio, sauropterigio, crossopterigio, frigio, ipofrigio « grigio (oigirg) » litigio, fastigio, prestigio, servigio, belgio, mangio, mangiò |
Indice parole che: iniziano con G, con GR, parole che iniziano con GRI, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |