Parole Collegate |
Nomi Alterati e Derivati |
Diminutivi: garetta. |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
competizione (22%), podistica (10%), corsa (8%), sportiva (4%), ciclistica (4%), vittoria (3%), appalto (3%), automobilistica (2%), finale (2%), persa (2%), disputa (2%), prova (2%), canora (2%), sport (2%), premio (2%), atleta (2%). Vedi anche: Parole associate a gara. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Parole Monovocaliche [Gap « * » Garba] |
Calcio [Fuorigioco « * » Giallo] |
Foto taggate gara | ||
![]() La spinta | ![]() Centocinquantesimo | ![]() pronte per lo scatto finale |
Tag correlati: sport, corsa, casco, strada, ruote, numeri, bicicletta, pista, moto, biciclette, numero, ciclisti, auto, cross, curva, prato, atleti, atleta, acqua, automobile, caschi, corridori, bici, pilota, motocross, ciclista, ciclocross, mare, due, sabbia |
Informazioni di base |
La parola gara è formata da quattro lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e due consonanti. È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (ara). Divisione in sillabe: gà-ra. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con gara per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Pedrini sulla cuccetta di sopra riusciva a farsi un pompino da solo: faceva forza coi piedi sul soffitto della cabina, piegato in due riusciva a metterselo in bocca, non si vergognava, tutti ridevano. Le foto porno. Tutti, tranne Ivo, ne comprarono una o due. Poi gara di pippe a chi schizzava più lontano. Uscì prima di sapere chi fosse il vincitore. L'asino nel fiume di Adolfo Albertazzi (1918): Sugnazza udiva; e scampava, con lo sguardo, all'orrore di quella voce. Quante lucciole sulla costa! Nel silenzio, palpitavano di luce quasi in una gara instancabile; ed erano così fitte che elevandosi e ricadendo e volteggiando, ciascuna sembrava immobile. — Credi d'esser disgraziato sol tu? — seguitava l'intollerabile voce. — A te ti è morto l'asino; io ho la donna all'ospedale, e non c'è speranza che si rimetta; e sai che lavorava lei per me, e guadagnava molto; da sarta. Io vado a ranocchi; ma adesso tutti son signori, e non ne vogliono. Fior di Sardegna di Grazia Deledda (1917): E dopo due o tre mesi Lara fu lasciata in pace dalle signorine della sua città. Venne la volta della palazzina bianca, le cui vicende vedemmo poco fa; poi, all'arrivo dei Ferragna, risorse la loro questione più viva e animata di prima; ma a poco a poco, appagata la curiosità del pubblico e sfumati i sogni degli studenti e del negoziante viaggiatore, le chiacchiere cessarono: le signorine e signore fecero a gara per farsi amica Lara, e in pochi giorni Marco Ferragna ebbe in sue mani le cause, le carte e... il cuore dei pezzi più grossi di X***. |
Titoli di Film |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gara |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bara, cara, darà, farà, gagà, gaia, gala, gare, gasa, gira, gora, mara, para, rara, sara, tara, vara, zara. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bare, bari, baro, barò, card, care, cari, caro, dare, dark, darò, fard, fare, fari, faro, farò, hard, kart, lare, lari, laro, mare, mari, marò, pare, pari, paro, parò, rare, rari, raro, sari, sarò, tare, tari, taro, tarì, tarò, vari, varo, varò, yard. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ara. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: garba, garza, giara. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si può avere: ragù. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: arai, arak. |
Parole con "gara" |
Iniziano con "gara": garage, garante, garanti, garantì, garantii, garanzia, garanzie, garagista, garagiste, garagisti, garantirà, garantire, garantirò, garantita, garantite, garantiti, garantito, garantiva, garantivi, garantivo, garantendo, garantente, garantiamo, garantiate, garantimmo, garantirai, garantirei, garantirla, garantirle, garantirlo, ... |
Finiscono con "gara": bogara, ungara, zagara, bulgara, malgara, niagara, zingara. |
Contengono "gara": sigarai, sigaraia, sigaraie, sigaraio, cogarante, cogaranti, sigaracci, sigaraccio. |
»» Vedi parole che contengono gara per la lista completa |
Parole contenute in "gara" |
ara. |
Incastri |
Inserito nella parola sii dà SIgaraI; in conte dà COgaraNTE; in conti dà COgaraNTI. |
Inserendo al suo interno bar si ha GAbarRA; con anzi si ha GARanziA; con zeri si ha GARzeriA; con belle si ha GAbelleRA (gabellerà); con loppe si ha GAloppeRA (galopperà); con regge si ha GAreggeRA (gareggerà). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gara" si può ottenere dalle seguenti coppie: gabarre/barrerà, gai/ira, galeghe/legherà, galoche/locherà, game/mera, ganasce/nascerà, gasa/sara, gasati/satira, gasino/sinora, gaspare/sparerà, gastone/stonerà. |
Usando "gara" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: boga * = bora; daga * = darà; diga * = dirà; doga * = dora; erga * = erra; foga * = fora; * raia = gaia; * raie = gaie; * rame = game; * rasa = gasa; * rasi = gasi; * raso = gaso; giga * = gira; maga * = mara; nega * = nera; paga * = para; saga * = sara; sega * = sera; toga * = torà; tuga * = tura; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "gara" si può ottenere dalle seguenti coppie: gagà/agra, gaie/eira. |
Usando "gara" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aria = gaia; * arie = gaie; * arme = game; * arsa = gasa; * arsi = gasi; * arso = gaso; * arsero = gaserò; * arietta = gaietta; * ariette = gaiette; * armellini = gamellini; * armellino = gamellino. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "gara" si può ottenere dalle seguenti coppie: daga/rada, deroga/raderò, diga/radi, doga/rado, nega/rane, paga/rapa, piroga/rapirò, riga/rari, saga/rasa, sega/rase, spiga/raspi. |
Usando "gara" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rada * = daga; radi * = diga; rado * = doga; rane * = nega; rapa * = paga; * daga = rada; * diga = radi; * doga = rado; * nega = rane; * paga = rapa; * riga = rari; * saga = rasa; * sega = rase; rari * = riga; rasa * = saga; rase * = sega; * big = arabi; * tag = arata; * spiga = raspi; raspi * = spiga; ... |
Lucchetti Alterni |
Usando "gara" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bora * = boga; dirà * = diga; dora * = doga; erra * = erga; fora * = foga; * mera = game; gira * = giga; nera * = nega; * gare = rare; sera * = sega; torà * = toga; tura * = tuga; urrà * = urga; vira * = viga; * boa = garbo; * zia = garzi; porrà * = porga; sfora * = sfoga; spira * = spiga; terra * = terga; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "gara" (*) con un'altra parola si può ottenere: * bi = garbai; in * = ignara; ani * = angaria; can * = cagnara; * zia = garzaia; * zie = garzaie; * sei = gaserai; * ong = gonagra; * una = guarana; * une = guarane; * uni = guaranì; * udì = guardai; * udì = guardia; * uri = guarirà; mai * = magiara; nel * = negarla; foni * = fognaria; * bite = garbiate; * zeri = garzerai; * zite = garziate; ... |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Emulazione, Rivalità, Gara - La Emulazione è studio di pareggiare o di superare altrui in cosa nobile e generosa. Rivalità indica conflitto e pretensioni opposte e gara in cose di amore, di onori, ecc. La Gara è studio di passare innanzi e di superare un altro, in quella cosa per la quale è preposto un premio o se ne aspetta pubblica lode. [immagine] |
Gara, Emulazione - Gara è l'opera attuale e intensa di chi si studia di vincere altrui in una prova o in un esercizio di corpo. - Emulazione è abituale, ed è lo studio continuo di chi cerca, per ogni verso lodevole, di eguagliare o superare altrui in opere lodate di mano o d'ingegno. La Emulazione muove sempre da nobili sentimenti: la Gara può farsi per puro capriccio e con fine di lucro. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Emulazione, Gara, Invidia, Lotta - L'emulazione è quel nobile sentimento che ci muove ad avanzare altrui nel bene. La gara, che è il caso pratico dell'emulazione, ha da guardarsi bene di non essere mossa dall'invidia; egli è per ciò che gara, per non dar luogo ad equivoco e intendersi nel senso migliore, suolsi accompagnare con un addiettivo che la qualifichi: nobili, sante gare. L'invidia invece è quella malnata passione, quel verme che rode il cuore dell'uomo alla vista dell'altrui bene, del merito altrui. L'emulazione porta al bene; nella gara un s'affanna di superare altrui, di oltrepassarlo, nè sempre vi arriva; l'invidia odia il bene in chi ne è l'autore e in chi lo gode. Lotta ha senso più materiale di gara; si lotta corpo a corpo: dunque lotta è vero combattimento in cui è offesa e difesa: se nella gara, nell'emulazione si vuole sopravvanzare altrui; nella lotta si vuole atterrarlo e impedire che ci atterri; e perciò anche in quelle lotte in cui altre armi non si usano che parole e argomenti, la vittoria consiste nell'ammutolimento e nella sconfitta dell'avversario. [immagine] |
Concorrenza, Rivalità, Emulazione, Gara, Invidia - La concorrenza, come vedemmo qui sopra, riguarda l'interesse; la rivalità ha per movente qualche altra passione; l'emulazione è eccitata dall'amor proprio e tende ad uguagliare chi ha maggior merito o a non lasciarsi sopravanzare da altri. L'emulazione è lodevole perchè porta al bene e al meglio; la concorrenza è fino a un certo punto necessaria, finchè il sistema economico che regge la società non sia radicalmente modificato; ma se si cangia in passione e diventa cieca al paro di ogni altra specie di rivalità, è come queste dannevole perchè conducente a rovina. La gara è una concorrenza più aperta e dichiarata: fare a gara, andare a gara per sopravanzarsi: ha buono o mal senso, secondo il movente o il fine cui tende. Tutti questi movimenti di rivalità, di concorrenza ecc. degenerano in invidia, se l'animo è tanto basso da ricettarla, se fummo vinti alla prova, o se il competitore è tanto al disopra di noi da non poterlo, non che avanzare, raggiungere. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Gara - S. f. Concorrenza, Competenza ostinata. Arab. Ghara, Invidiare; Sir. Ghera, Contendere; Ingl. War, Guerra. Non da Aurigare. Fr. Gare, Grido di chi corre, perchè gli altri si scansino. [G.M.] Rammenta anco il gr. Γαρύω, doric. per Γηρύω, Strepitare, Lamentarsi. = Liv. Dec. 3. (C) Assaliscono da due parti la terra de' nemici, e per gran gara guastarono dall'una parte gli Volsci, e dall'altra parte gli Equi. Ar. Fur. 1. 8. Nata pochi dì innanzi era una gara Tra 'l conte Orlando e 'l suo cugin Rinaldo.
2. Per Contesa, Contrasto, Dissidio, Disputa, Litigio fra persone di parere contrario. M. V. 3. 13. (C) E di questo fu gara, e lunga tira nel nostro Comune. T. Aprire la gara. – Gare municipali. – Gare di parte. – Sorgono gare. 3. Entrare in gara vale Mettersi a gareggiare. Lasc. Parent. 3. 8. (Man.) Ci ponemmo a rigiocare a scacchi, ed entrati in gara, aremmo durato infino a vespro, se non che… 4. Fare a gara, Gareggiare. Ar. Fur. 39. 14. (Man.) A gara fanno A chi far può nel suo cammin più danno. Sen. Ben. Varch. 6. 29. Fanno a gara a chi più li piaggia e con maggiore adulazione. 5. T. Fare a gara. Quasi fig. Fanno a gara a chi farà più spropositi. (Non già che gareggino davvero, ma pare: tanti ne fanno e dall'una e dall'altra parte.) – Fare a gara, coll'infin. poi. Fare a gara a vituperarlo, cioè ad onorarlo. 6. [Val.] Mettere in gara. Far gara. Fig. [Val.] Fag. Rim. 3. 41. Ha un mustaccio, su cui mette in gara I musoni, per farvi una sortita. 7. [Val.] Pigliare gara. Venire in contesa. Pucc. Centil. 74. 2. E pigliavan tra loro spesso gara. 8. Pigliare in gara una cosa vale Ostinarsi a contrastarla. Borgh. Fir. lib. 336. (M.) Credo che chiaramente possa veder ciascheduno, che non voglia come ostinato perfidiare, e pigliarla, come si dice, in gara, come questa liberazione di Ridolfo sia stata una immaginazione di quegli scrittori. [Cont.] Vas. V. Pitt. Scul. Arch. I. 106. Quando, fra l'altre arti, quelle che procedono dal disegno si pigliano in gara, e gli artefici lavorano a concorrenza, senza dubbio, esercitandosi i buon ingegni con molto studio, trovano ogni giorno nuove cose. 9. Venire in gara vale Venire in disputa. Franc. Sacch. Nov. 184. (M.) Ed essendo venuta la cosa in gara, io ti darò scacco matto. 10. Vincere la gara vale Restar superiore. Filoc. 5. 118. (C) Avendo proposito di vincer la sua pueril gara, riprese col giovane braccio le sue più care saette. 11. A gara, posto avverb., vale A competenza, A concorrenza, Con gareggiamento. V. A GARA, § 1. Tac. Dav. Stor. 251. (C) Mostrando per fatto egregio a gara le mani sanguinose quei che gli avevano uccisi. 12. (Mus.) [Ross.] Gara dicesi nel contrappunto Il giuocar vivamente delle parti. Agazz. 8. Devesi dunque, ora con botte… poi con qualche sbordonata, con belle gare e perfidie, ripetendo, e cavando le medesime fughe in diverse corde e luoghi… |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ganze, ganzi, ganzo, gap, gappista, gappiste, gappisti « gara » garage, garagista, garagiste, garagisti, garante, garantendo, garantente |
Parole di quattro lettere: gale, game, gang « gara » gare, gasa, gasi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): stiddara, ridarà, farà, rifarà, solfara, fanfara, farfara « gara (arag) » niagara, zagara, malgara, bulgara, zingara, ungara, bogara |
Indice parole che: iniziano con G, con GA, parole che iniziano con GAR, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2022 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |